627236
7
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/64
Next page
- 7 -
sistema di alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
- Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla tensione di
funzionamento.
- La linea di alimentazione dovrà essere dotata di sistemi di
protezione, quali fusibili o interruttori automatici, sufcienti per
sopportare l’assorbimento massimo dell’apparecchio.
- Il collegamento alla rete è da effettuarsi con apposito cavo.
- Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono avere una
sezione adeguata e comunque mai inferiore a quella del cavo
fornito.
- É sempre obbligatorio collegare a terra l’apparecchio, utilizzando
il conduttore di colore giallo-verde del cavo di alimentazione,
contraddistinto dall’etichetta (W), mentre gli altri due conduttori
andranno collegati alla fase e al neutro.

         
          
        
     


Se la batteria da ricaricare è di tipo WET procedere come segue:
- Rimuovere i tappi della batteria (se presenti), così che i gas che
si producono durante la carica possano fuoriuscire. Controllare
che il livello dell’elettrolita ricopra le piastre delle batterie; se
queste risultassero scoperte aggiungere acqua distillata no a
sommergerle di 5 -10 mm.
    
    
L’ELETTROLITA E’ UN ACIDO ALTAMENTE


- Vericare che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa di
rete.
- Per i modelli con più tensioni di carica posizionare il deviatore o il
commutatore in corrispondenza della tensione di carica prescelta.
In assenza di deviatore o commutatore, collegare opportunamente
il cavo con pinza di carica rossa (simbolo +) allo specico morsetto
del caricabatterie in corrispondenza della tensione di carica
prescelta.
- Collegare la pinza di carica di colore rosso al morsetto positivo
della batteria (simbolo +). Se i simboli non si distinguono si ricorda
che il morsetto positivo è quello non collegato al telaio della
macchina.
- Collegare la pinza di carica di colore nero al telaio della macchina,
lontano dalla batteria e dal condotto del carburante.
NOTA: se la batteria non è installata in macchina, collegarsi
direttamente al morsetto negativo della batteria (simbolo -).

NOTA: i valori in Ah, se riportati a anco dei pulsanti, sono puramente
indicativi (poichè il processo di carica dipende dallo stato di scarica
della batteria) e suggeriscono la posizione per caricare una batteria
inizialmente scarica con capacità compresa nel range indicato, in un
tempo massimo di 15 h. Non è consigliabile scendere sotto i valori
minimi indicati.

)
Modalità consigliata per le batterie al piombo ad elettrolita libero
(WET).
- Eseguire correttamente le istruzioni indicate nei paragra 6.1 e 6.2.
- Se presente, commutare il deviatore sul simbolo BATTERIA.
- Posizionare il/i deviatore/i o il commutatore di regolazione della
carica (se presente/i) (FIG. C) nella posizione di carica normale
(simbolo BATTERIA) o carica rapida (BOOST) come desiderato
(in alcuni modelli il commutatore svolge anche la funzione di
interruttore di accensione).
- Se il caricabatterie è provvisto di TIMER è possibile impostare un
tempo massimo di carica predenito (FIG. C).
- Alimentare il caricabatterie inserendo il cavo di alimentazione nella
presa di rete e ponendo su ON l’interruttore (se presente).
- Monitorare l’amperometro come descritto nel paragrafo 4.
NOTA: Quando la batteria WET è carica si potrà inoltre notare
un principio di ”ebollizione” del liquido contenuto. Si consiglia di
interrompere la carica già all’inizio di questo fenomeno onde evitare
danneggiamenti della batteria.

I modelli che prevedono la modalità TRONIC sono consigliati per la
carica di batterie ermetiche (GEL, AGM).
- Eseguire correttamente le istruzioni indicate nei paragra 6.1 e 6.2.
- Posizionare il deviatore in TRONIC e il commutatore di regolazione
della carica nella posizione di carica normale (simbolo BATTERIA)
o carica rapida (BOOST) come desiderato (FIG. C).
- Alimentare il caricabatterie inserendo il cavo di alimentazione nella
presa di rete. Il caricabatteria controllerà la tensione presente ai
capi della batteria e interromperà automaticamente l’erogazione
della corrente a batteria carica (l’indicatore dell’amperometro
si posizionerà sullo zero) per poi riprenderla automaticamente
quando la batteria comincia a scaricarsi. La funzione TRONIC è
ideale per mantenere automaticamente nel tempo la carica della
batteria (AGM e WET) senza rischi di danneggiamento della
stessa.

       
       
contemporaneamente si può ricorrere a dei collegamenti in

Il collegamento in “parallelo” richiede che le batterie abbiano la
stessa tensione nominale (Volt), corrispondente a quella in uscita dal
caricabatterie e che la somma degli Ah sia compresa nel range di
carica del caricabatterie.
Il collegamento in “serie” richiede che le batterie abbiano la stessa
capacità (Ah) e che la somma delle tensioni nominali di tutte le
batterie sia corrispondente a quella in uscita dal caricabatterie.

- Togliere l’alimentazione al caricabatterie ponendo su OFF
l’interruttore (se presente) e togliendo il cavo di alimentazione dalla
presa di rete.
- Scollegare la pinza di carica di colore nero dal telaio della macchina
o dal morsetto negativo della batteria (simbolo -).
- Scollegare la pinza di carica di colore rosso dal morsetto positivo
della batteria (simbolo +).
- Riporre il caricabatterie in luogo asciutto.
- Richiudere le celle della batteria con gli appositi tappi (se presenti).

      

- Assicurarsi di proteggere la linea di alimentazione con fusibili o
interruttori automatici del valore corrispondente indicato in targa
con il simbolo (
).
- Per facilitare l’avviamento, eseguire in precedenza una carica
rapida di 10-15 minuti nella posizione BOOST/BOOST&GO (vedi
paragrafo 6.3.1).
- Al ne di evitare surriscaldamenti del caricabatterie, eseguire
l’operazione di avviamento rispettando RIGOROSAMENTE i cicli
di lavoro/pausa indicati sull’apparecchio (esempio: START 3s ON
120s OFF-5 CYCLES). Non insistere oltre se il motore del veicolo
non si avvia: si potrebbe, infatti, compromettere seriamente la
batteria o addirittura l’equipaggiamento elettrico della vettura. Se
l’avviamento non avviene, attendere qualche minuto e ripetere
l’operazione di carica rapida.

- Con cavo di alimentazione staccato dalla presa di rete, se
necessario, posizionare il deviatore su 12V o 24V oppure collegare
opportunamente il cavo con pinza di carica rosso allo specico
morsetto del caricabatterie, in funzione della tensione nominale
della batteria del mezzo da avviare.
- Accertarsi che la batteria sia ben collegata ai rispettivi morsetti (+ e
-) e sia in buono stato (non solfatata e non guasta). Non eseguire
nel modo più assoluto avviamenti di veicoli con batterie scollegate
dai rispettivi morsetti; la presenza della batteria è determinante per
l’eliminazione di eventuali sovratensioni.

- Con il caricabatterie in posizione OFF, inserire il cavo di
alimentazione nella presa di rete.
7


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Telwin SPRINTER 6000 START at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Telwin SPRINTER 6000 START in the language / languages: All languages as an attachment in your email.

The manual is 2,75 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info