643472
5
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/64
Next page
Pag.5
ITA
3.1 Responsabilità
Con la consegna del presente manuale, Ravelli declina ogni responsabilità,
sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non osservanza parziale o
totale delle istruzioni in esso contenute.
Ravelli declina ogni responsabilità derivante dall’uso improprio della stufa,
dall’uso non corretto da parte dell’utilizzatore, da modifche e/o riparazioni
non autorizzate, dall’utilizzo di ricambi non originali.
Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta do-
vuta a:
scarsa manutenzione
inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale
uso non conforme alle direttive di sicurezza
installazione non conforme alle normative vigenti nel paese
installazione da parte del personale non qualificato e non addestrato
modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore
utilizzo di ricambi non originali
eventi eccezionali
3.2. Parti di ricambio
Utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali. Non attendere che i
componenti siano logorati dall’uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima che sia completamente rotto per
prevenire eventuali infortuni causati dalla rottura improvvisa dei componen-
ti. Eseguire i controlli periodici di manutenzione come descritto nel capitolo
dedicato.
3.3. Le maioliche (se presenti)
Le stufe dotate di maioliche a colo, hanno una particolare finitura a mano che
può presentare imperfezioni superficiali come ombreggiature e cavilli che ren-
dono ogni maiolica unica nel suo genere. Essendo un materiale delicato, con-
sigliamo di maneggiarlo con cura durante la pulizia e di evitare colpi in quanto
potrebbero verificarsi delle rotture improvvise.
Attenzione quindi anche quando si carica la tramoggia (n.d.r. serbatoio conte-
nente il pellet ) con il sacco del pellet: sconsigliato assolutamente appoggiarsi
con il sacco di pellet.
3.4. Cosa sono i pellet di legno?
Il pellet si compone di segatura e trucioli di legno prodotti nelle falegnamerie. Il ma-
teriale impiegato non può contenere alcuna sostanza estranea come ad esempio
colla, lacca o sostanze sintetiche. Il legname viene pressato attraverso una matrice
a buchi: a causa dell’alta pressione la segatura si riscalda attivando i leganti natu-
rali del legno; in questo modo il pellet mantiene la sua forma anche senza aggiunta
di sostanze artificiali. La densità dei pellet di legno varia a seconda del tipo di legno
e può superare di 1.5 - 2 volte quella del legno naturale.
I bastoncini cilindrici
hanno un diametro di 6 - 10 mm. e una lunghezza variabile tra 10 e 50 mm.
Il loro peso è pari a circa 650 KG/m . A causa del basso contenuto d’acqua
(8 - 10%) hanno un elevato contenuto energetico. Le norme DIN 51731 defi-
niscono la qualità dei pellet:
Lunghezza ca. 10 - 30 mm Umidità residua ca. 6 - 12 %
Diametro ca. 6 - 10 mm Cenere <1.5%
Peso reale ca. 650 Kg/m³ Peso specifico >1.0 Kg/dm³
Potere calorifico ca. 4.9 kWh/Kg
I pellet devono essere trasportati ed immagazzinati in luoghi asciutti. Al con-
tatto con l’umidità si gonfiano, diventando quindi inutilizzabili: pertanto si ren-
de necessario proteggerli dall’umidità sia durante il trasporto che durante lo
stoccaggio.
Ravelli consiglia un pellet di diametro pari a 6 mm. In caso si desideri
utilizzare una tipologia di pellet con diametro diverso da questo sarà
necessario contattare il centro assistenza per le dovute regolazioni
della stufa.
3.5. Com’è fatta una stufa
In questo disegno, vengono evidenziate le parti interne di una stufa a pellet.
Riempiendo il serbatoio (7), il pellet viene caricato nel braciere (3) tramite la
coclea di caricamento (1).
L’accensione avviene tramite la resistenza (2) che surriscalda l’aria prove-
niente dall’apposita entrata (5), che a contatto con il pellet permetterà lo svi-
luppo della amma. A questo punto i fumi di scarico vengono deviati verso lo
scambiatore in acciaio inox (6) ed attraverso il condotto di aspirazione fumi
(4), vengono scaricati in canna fumaria tramite il collegamento effettuato con
lo scarico fumi (9).
4. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La stufa è dotata di sofisticati sistemi di sicurezza, che prevengono il veri-
ficarsi di danni alla stufa e/o all’ambiente abitativo in caso di rottura di una
delle singole parti o guasti alla canna fumaria. In qualsiasi caso, col mani-
festarsi di un inconveniente, la caduta dei pellet viene interrotta immediata-
mente e viene attivata la fase di spegnimento. Sul display verrà visualizzato
l’allarme corrispondente. E’ possibile vedere i dettagli nel capitolo dedicato
agli allarmi.
5. CARATTERISTICHE TECNICHE
Tutti i prodotti Ravelli sono costruiti secondo le direttive:
89/106 CEE materiali da costruzione
73/23 CEE sicurezza elettrica
2006/42/ CEE macchine
2004/108 CEE compatibilità elettromagnetica
E secondo le norme:
• EN 14785
• EN 60335.1 EN 50165
• EN 292 EN 294 EN 349
• EN 55014.1 EN 61000-3-2 EN 61000-3-3
• EN 55014.2
Si raccomanda di non
appoggiare il sacco di
pellet sulle ceramiche
durante l’operazione di
carico.
7
2
3
6
8
5
4
9
1
7
1 - coclea di caricamento pellet
2 - gruppo resistenza
per accensione
3 - braciere di combustione
4 - condotto passaggio fumi
5 - tubo entrata aria
6 - scambiatore in acciaio inox
7 - tramoggia pellet
8 - taglia amma
9 - tubo scarico fumi
SARA (700)
U .M.
Altezza mm 541,5
Larghezza (corpo stufa) mm 610
Profondità mm 590
Peso Kg 105
Diametro tubo uscita fumi mm 80
Volume max di riscaldamento m
3
203 (75m
2
)
Potenza termica min - max Kw/h 2,5 - 9,5
Consumo orario di pellet min - max Kg/h 0,5 - 2
Potenza elettrica assorbita in esercizio W 110
Alimentazione V - Hz 220 - 50
Capacità serbatoio Kg 15
Autonomia min - max h 6 - 30
I dati sopra riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo di pellet utilizzato. Ravelli
si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modi ca allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti. Per informazioni
di carattere indicativo e non impegnativo sugli ingombri massimi di ogni stufa fare riferimento all'opuscolo dedicato.
I dati relativi al consumo orario e all’autonomia sono stati calcolati considerando un rendimento del pellet pari a: 1Kg = 4,7Kw/h
5


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Ravelli 550 Erika at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Ravelli 550 Erika in the language / languages: English, German, Danish, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 10,04 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info