655534
2
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/16
Next page
4 5
PS7000
PESAPERSONE ELETTRONICA SMART CON INDICATORE DI % DI GRASSO, % DI ACQUA,
% DI MUSCOLATURA SCHELETRICA, PESO DEL SISTEMA SCHELETRICO E CON INDICATORE DI MASSA CORPOREA
Fig.1
Fig.2
PESAPERSONE ELETTRONICA SMART CON INDICATORE DI % DI GRASSO, % DI ACQUA,
% DI MUSCOLATURA SCHELETRICA, PESO DEL SISTEMA SCHELETRICO E CON INDICATORE DI MASSA CORPOREA
Nuova pesapersone elettronica che permette di calcolare la composizione corporea (percentuale
di grasso, di acqua, di muscolatura scheletrica, peso del sistema scheletrico e calcolo indice di
massa corporea) in funzione dell’altezza, dell’età e del sesso.
L’esatta conoscenza della composizione corporea (calcolo della massa magra, massa grassa,
acqua corporea totale e muscolatura scheletrica) permette una corretta valutazione del grasso
in eccesso e nel contempo permette di individuare il peso desiderabile in funzione dello stato
nutrizionale; è possibile quindi abbinare una corretta alimentazione e attività fisica come condizioni
essenziali per migliorare la qualità della vita, promuovere salute e prevenire patologie.
Portata 180 kg / 397 lb / 28 st 5 lb - divisione 100 g / 0.2 lb.
Attenzione!
• La percentuale di grasso corporeo, di acqua, di muscolatura scheletrica, il peso
del sistema scheletrico e il valore di indice di massa corporea sono da considerarsi
solamente come dati indicativi.
Per qualsiasi ulteriore informazione, consultare il medico o dietologo.
• Auto-misurazione significa controllo, non diagnosi o trattamento. I valori insoliti
devono sempre essere discussi con il proprio medico. In nessuna circostanza si
devono modificare i dosaggi di qualsiasi farmaco prescritto dal proprio medico.
É IMPORTANTE PRIMA DELL’UTILIZZO LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE
AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E CONSERVARLE CON CURA.
COMPOSIZIONE CORPOREA
É importante conoscere la composizione corporea di un individuo per poter valutare il suo stato
di salute.
Non basta infatti conoscere il peso ma è necessario definire la qualità del proprio peso ovvero
suddividere il corpo umano nelle due grandi masse che lo compongono:
massa magra: ossa, muscoli, visceri, acqua, organi, sangue;
massa grassa: cellule adipose.
A parità di peso, queste due masse occupano volumi diversi.
Tramite gli elettrodi posizionati sulla pedana, la bilancia invia una debole corrente elettrica a bassa
intensità che attraversa la massa corporea.
La corrente elettrica reagisce in modo diverso a seconda delle masse che incontra: la massa
magra oppone poca resistenza, mentre quella grassa una resistenza maggiore.
Questa resistenza del corpo chiamata impedenza bioelettrica, varia anche in funzione del sesso,
dell’età e della statura dell’utente.
Per un corretto controllo del proprio peso forma è importante, oltre al peso, confrontare la
percentuale di grasso calcolata dalla bilancia con i parametri riportati nella tabella e valutare la
propria percentuale d’ acqua e di muscolatura scheletrica con le informazioni di seguito riportate.
Se le percentuali si rivelano al di fuori dei valori normali, si consiglia di consultare il
proprio medico. Vi consigliamo di prendere nota di tali valori per un certo periodo di
tempo per poterli comprendere al meglio.
Per ottenere un confronto valido, dovreste pesarvi sempre alla stessa ora e nelle stesse condizioni.
Il momento migliore per pesarsi è al mattino a digiuno, senza vestiti.
Attendere circa 15 minuti dopo essersi alzati, in modo che l’acqua possa distribuirsi nel corpo.
% di massa grassa
La percentuale di grasso indicata nella tabella che segue rappresenta il grasso totale che è dato
dalla somma del grasso essenziale (o primario) e del grasso di scorta (o di deposito).
Il grasso essenziale è indispensabile in quanto necessario al metabolismo.
La percentuale di questo grasso è differente per i due sessi: 4% circa per gli uomini e 12% circa
per le donne (% calcolata sul peso corporeo totale). Il grasso di scorta, in teoria superfluo,è invece
necessario in minima quantità per un buon stato di salute soprattutto per chi svolge attività fisica.
Anche in questo caso la percentuale di grasso è differente per i due sessi: 12% uomini, 15% donne
(% calcolata sul peso corporeo totale). Approssimativamente quindi la normale percentuale di
massa grassa sul peso corporeo è del 16% per gli uomini e del 27% per le donne. Tali percentuali
variano con l’età dell’individuo come da tabella sotto riportata.
TABELLA BODYFAT
Età
% Sottopeso
Low
% Normale
Normal
% Leggermente
Sovrappeso
High
% Sovrappeso
V.High
DONNA
<39 <21 21.2-33 33.1-39 >39
40-59 <23 23.1-34 34.1-40 >40
>59 <24 24.1-36 36.1-42 >42
UOMO
<39 <8 8.1-20 20.1-25 >25
40-59 <11 11.1-22 22.1-28 >28
>59 <13 13.1-25 25.1-30 >30
% di muscolatura scheletrica
I muscoli sono i motori dello scheletro e per mezzo dell’energia che sprigionano durante la
contrazione, ci consentono di muoverci, di eseguire e controllare i movimenti del capo, del
tronco e degli arti superiori e inferiori. Esistono tre diversi tipi di tessuto muscolare: liscio, striato
scheletrico e striato cardiaco. Il muscolo striato cardiaco è rappresentato dal cuore. Esso è l’unico
organo formato da fibre striate e che si contrae involontariamente. Il muscolo liscio è formato da
fibre lisce, le quali si trovano esclusivamente nelle pareti del tubo digerente, delle vie respiratorie
IT
Italiano
e delle vie genitali, nella parete dei vasi sanguigni venosi e arteriosi.
Il tessuto muscolare liscio è al di fuori del controllo della volontà. Il tessuto muscolare striato
scheletrico, detto anche volontario per il fatto che esso si contrae sotto il dominio della volontà,
costituisce nell’uomo la muscolatura scheletrica ed i muscoli della faccia. Il compito dei muscoli
striati volontari consiste nell’azionare i movimenti dello scheletro consentendoci così di muoverci
e comunicare con l’ambiente esterno. La presente bilancia indica la % di muscolatura scheletrica
e del tessuto muscolare liscio nell’organismo. In media, il 40% del peso corporeo è composto
da muscoli scheletrici. In genere la percentuale può aumentare negli sportivi in situazione di
attività fisica molto prolungata; se si svolge un’attività fisica moderata e quotidiana, la % tende
ad aumentare ma lentamente (la differenza si nota dopo mesi di attività). Con l’attività fisica si
va a migliorare anche l’equilibrio idrico nell’organismo. La percentuale di muscolatura inizia a
diminuire con l’avanzare dell’età (dopo i 40 anni). Gli uomini hanno solitamente una muscolatura
più accentuata delle donne.
% d’ acqua
L’acqua è la componente principale della massa magra; la percentuale d’acqua sulla massa magra
è del 73%. La massa magra si ottiene sottraendo dal peso totale di un individuo la sua massa
grassa (esempio: uomo di 25 anni, con massa grassa 17% = massa magra 83%).
Il 60% circa del peso corporeo è costituito da acqua: essa rappresenta quindi il costituente
fondamentale di tutti gli esseri viventi ed è indispensabile per mantenerci in vita.
Le donne (avendo normalmente più tessuto adiposo rispetto agli uomini) hanno una percentuale
d’acqua corporea che si aggira intorno al 55-58% circa, gli uomini intorno al 60-62%.
La percentuale d’acqua è maggiore nell’infanzia (alla nascita varia dal 70% al 77%), diminuisce con
l’età (nelle persone anziane la percentuale varia dal 45% al 55%) e con l’aumentare dei depositi
adiposi. I soggetti obesi hanno una percentuale di acqua corporea inferiore ai soggetti magri.
Fare riferimento a questi dati per confrontare la percentuale rilevata.
L’acqua assolve molte funzioni biologiche:
favorisce i processi digestivi;
è solvente di sostanze importanti per l’organismo;
rimuove le scorie metaboliche;
trasporta ossigeno, nutrienti, enzimi, ormoni e glucosio alle cellule;
è fonte di sali minerali;
regola la temperatura corporea.
L’organismo umano espelle ogni giorno una determinata quantità di acqua che deve essere
regolarmente rimpiazzata; perdite di acqua intorno al 10% del peso corporeo possono compromettere
lo stato di benessere.
Le variazioni di peso corporeo possono avvenire in tempi brevi (ore), medi (giorni) o lunghi (settimane).
Piccole variazioni di peso in poche ore sono del tutto normali e sono dovute alla ritenzione idrica
essendo infatti l’acqua extracellulare (che comprende il liquido interstiziale, il plasma, la linfa ed
il liquido transcellulare) l’unico compartimento in grado di variare cosi rapidamente.
Quando diminuzioni di peso avvengono in pochi giorni è molto probabile che siano a carico
dell’acqua totale (distribuita per il 60% circa all’interno delle cellule - acqua intracellulare - e per
il 40% circa all’esterno delle cellule - acqua extracellulare -) e quindi anche della massa magra.
La massa grassa infine è soggetta a variazioni registrabili in settimane.
Pertanto, nel valutare l’andamento della propria composizione corporea è necessario
tenere presente che:
La sola diminuzione di peso accompagnata da una percentuale di grasso corporeo
invariata o addirittura in aumento, indica che il corpo ha perso semplicemente acqua
(ad esempio dopo un allenamento, una sauna o una dieta limitata alla rapida perdita
di peso).
L’aumento di peso accompagnato da una percentuale di grasso corporeo in diminuzione
o invariata indica lo sviluppo di preziosa massa muscolare.
• Quando peso e grasso corporeo diminuiscono contemporaneamente significa che
la dieta funziona e si perde volume.
Con un’alta percentuale di grasso oppure con una ridotta massa muscolare si registra
sempre una percentuale di acqua nel corpo troppo bassa.
Attenzione!
Nel caso di una terapia dimagrante è necessario prevedere una diminuzione della
massa grassa e non la perdita della massa muscolare.
Il sistema scheletrico
Lo scheletro è la struttura robusta e flessibile che sostiene il nostro corpo dandogli forma,
proteggendo gli organi interni, fornendo l’ancoraggio ai muscoli e consentendo il movimento.
É costituito principalmente di ossa (206) e cartilagine. La maggior parte delle ossa dello scheletro
femminile ha la stessa forma, con minori dimensioni, di quelle dello scheletro maschile. Costituisce
eccezione il bacino, infatti quello femminile è di solito più largo di quello maschile. La presente
bilancia indica il peso dello scheletro. La rilevazione del peso del sistema scheletrico deve essere
rapportato all’età, all’altezza e allo stile di vita di ciascun individuo.
Indice di massa corporea
L’indice di massa corporea mette in relazione il peso corporeo e l’altezza di un individuo. La
classificazione sotto riportata è correlata al rischio che il peso corporeo esercita sullo stato di
salute: quando l’IMC rientra tra 18,5 e 24,9 significa che il peso non incide statisticamente sullo
stato di salute ed è quindi da considerarsi normale. Ogni deviazione, per difetto o per eccesso
da tale intervallo di valori di IMC deve essere considerata a rischio per il proprio stato di salute; è
consigliabile in questo caso consultare il proprio medico. Abituarsi a seguire una dieta equilibrata
Istruzioni e garanzia
IT
Italiano
2


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Laica PS7000 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Laica PS7000 in the language / languages: English, German, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 0,59 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info