458579
27
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/30
Next page
27
Misurazione del polso a riposo
Il computer allenatore è munito della funzione del polso a riposo. Essa vie-
ne attivata automaticamente alla fine o inuna sospenzione dell'allena-
mento. Il computer misure per un minuto il Vostro polso.
Il tempo viene indicato in modo decrescente. L'attuale polso a riposo ap-
pare nel campo di indicazione.
Dopo 60 secondi il simbolo "LT Ø Puls F (1-6) appare.
Viene visualizzata la frequenza media del polso dell'ultima fase di alle-
namento nonché il voto di idoneitá calcolato (vedasi sotto).
Comparate il Vostro polso sotto sforzo alla fine dell'allenamento con il pol-
so a riposo un minuto dopo la fine dell'allenamento. Il computer calcola
e valuta la differenza e il Vostro "voto di idoneità" che ne risulta secondo
la formula seguente:
Voto = 6 - P1 - P2
10
P1 = polso sotto sforzo
P2 = polso a riposo dopo un minuto
Voto 1 = ottimo Voto 6 = insufficiente
Il confronto del polso sotto sforzo e polso a riposo è una semplice e rapi-
da possibilità di controllare l'idoneità fisica. Il voto di idoneità è un valo-
re orientativo per la Vostra capacità di ripresa dopo sforzi fisici. In caso
di allenamento cardio-circolatorio regolare constaterete che il Vostro "voto
di idoneità migliora. Come documentazione del Vostro rendimento di al-
lenamento è a disposizione una tabella con i dati di sforzo personali.
Indicazioni
Il sensore del polso lavora a luce infrarossa e misura i cambiamenti della
trasparenza della Vostra pelle, prodotta dal battito del Vostro polso. Pri-
ma di attaccare il sensore del polso al lobo del Vostro orecchio, friziona-
telo fortemente per 10 volte in modo da aumentare la circolazione del
sangue. Il calcolo del polso inizia, quando il cuore nella visualizzazione
lampeggia al ritmo del battito del Vostro polso. Con l'elevata intensità ne-
cessaria degli impulsi iniziali si devono evitare impulsi che disturbano.
Fissate accuratamente il clip al lobo del Vostro orecchio e cercate il pun-
to favorevole per il controllo (il simbolo del cuore lampeggia senza pau-
sa).
Non allenateVi direttamente sotto forte luce, p.e. luce al neon, allo io-
dio, riflettori, luce solare.
Escludete scosse e vacillazioni del sensore dell´orecchio e del cavo.
Attaccate il cavo con un morsetto ai Vostri vestiti o ancor meglio a un
nastro frontale.
In caso chede que si produca un´indicacione errata, premere di nuovo il
punto menzionato
Disattivazione del computer allenatore
La disattivazione del computer allenatore avviene automaticamente dopo
4 minuti.
Istruzioni per l´allenamento con Stratos
Lo questo allenatore domestico è stato concepito specialmente per lo spor-
tivo a tempo libero. Esso si presta ottimamente per l´allenamento cardio-
circolatorio. L´allenamento con lo Stratos deve essere organizzato meto-
dicamente e secondo i principi dell´allenamento permanente. Con
l´allenamento permanente si producono cambiamenti e addattamenti al si-
stema cardio-circolatorio. Qui contano l´abbassamento della frequenza
del polso a riposo e del polso sotto sforzo.
Qui il cuore ha molto più tempo a disposizione per riempire i ventricoli e
la circolazione della muscolatura cardiaca (mediante i vasi coronari). Inol-
tre aumentano la profondità di respiro e l´aria che può essere respirata
(capacità vitale). Altri cambiamenti positivi hanno luogo nel sistema me-
tabolico. Per raggiungere questi cambiamenti positivi bisogna organizza-
re l´allenamento secondo certe direttive.
Intensità dell´allenamento
Nell´allenamento con l´allenatore domestico l´intensità viene regolata da
un lato mediante la frequenza delle pedalate e dall´altro mediante la re-
sistenza dei pedali. L´allenante stabilisce la resistenza dei pedali con il
cambio a 10 rapporti.
Riguardo all´intensità bisogna fare attenzione a non fare più di quanto si
può ed evitare sforzi. Un allenamento sbagliato o eccessivo può appor-
tare danni alla salute.
Controllate quindi durante l´allenamento sulla base della frequenza del
Vostro polso se avete stabilito esattamente la Vostra intensità
dell´allenamento. Come regola generale per un´adeguata frequenza del
polso vale:
180 meno l´età
Ne risulta che p.e. un cinquantenne può organizzare il suo allenamento-
permanente con una frequenza del polso di 130.
Raccomandazioni per l´allenamento sulla base di questi calcoli vengono
ritenute favorevoli da numerosi medici dello Sport di buona reputazione.
Quindi nel Vostro allenamento dovreste fissare la frequenza delle peda-
late e la resistenza dei pedali in modo da raggiungere la Vostra frequen-
Volume dello sforzo
Il principiante aumenta il volume dello sforzo gradatamente. Le prime
unità di allenamento dovrebbero essere impostate relativamente brevi e a
forma di allemanento ad intervalli.
La medicina dello Sport considera effettivi per l´allenamento i seguenti vo-
lumi dello sforzo:
In nessun caso si raccomanda ai principianti di fare unità di allenamento
di 30-60 minuti.
L´allenamento per principianti nelle prime 4 settimane può essere conce-
pito nel modo seguente:
Per la documentazione del Vostro allenamento potete registrare i valori di
allenamento raggiunti nella tabella del rendimento.
Prima e dopo ogni unità di allenamento una pausa di ca. 5 minuti serve
a ricaldarsi o al cool - down. Tra due unità di allenamento dovrebbe in-
terposi un giorno libero, se in avvenire preferite l' allenamento di 3 x per
settimana di 30 - 60 minuti. Altrimenti non c' è nienter in contrario per un
allenamento giornaliero con lo Stratos di Kettler.
Frequenza dell´allenamento Durata dell´allenamento
giornaliero 10 min
2-3 x la settimana 20-30 min
1-2 x la settimana 60 min
Frequenza dell' allenamento Volume di 1 unità di allenamento
1a. settimana
3 la settimana 2 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
2 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
2 minuti ciclismo
2a. settimana
3 la settimana 3 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
3 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
2 minuti ciclismo
3a. settimana
3 la settimana 4 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
3 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
3 minuti ciclismo
4a. settimana
3 la settimana 5 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
4 minuti ciclismo
1 minuto pausa per la ginnastica
4 minuti ciclismo
Tabella del rendimento
Data Fase dicarico Percorso- Tempo Voto
(km) min.
P1 P2
27


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules
1

Forum

kettler-stratos-7996-500

Reset search

  • What is the maximum weight for a person using the cycle? 100 kg or 150 kg? Submitted on 17-6-2020 at 12:47

    Reply Report abuse


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Kettler STRATOS 7996-500 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Kettler STRATOS 7996-500 in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Swedish, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 1,22 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Kettler STRATOS 7996-500

Kettler STRATOS 7996-500 Installation Guide - English, German, Dutch, French, Italian, Swedish, Spanish - 22 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info