588924
6
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/9
Next page
58 59
INDICE
Pagina
1. Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
2. Messa in funzione dell’apparecchio . . . . . . . . . . 60
2.1 Montaggio della fascetta trasmittente . . . . . 61
3. Comandi della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
4. Regolazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
4.1 Regolazione dell’ora e della data . . . . . . . . 61
4.2 Regolazione della sveglia . . . . . . . . . . . . . 63
4.3 Attivazione/disattivazione del segnale acustico
d’allarme della frequenza cardiaca e calcolo
dei valori limite della frequenza cardiaca con
CicloInZone,o loro inserimento manuale . . . 64
5. Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
5.1 Modalità Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
5.2 Modalità cronometro –
funzione di memorizzazione . . . . . . . . . . . . . 67
5.3 Misuratore consumo calorie . . . . . . . . . . . . 68
5.4 Modalità Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
5.5 Visualizzazione grafica . . . . . . . . . . . . . . . . 69
5.6 Allarme acustico frequenza cardiaca . . . . . . 70
5.7 Attivazione/disattivazione del bip . . . . . . . . . 70
5.8 Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
6.
CICLO
IInnZone®
Filosofia e utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
7. Sostituzione batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
8. Manutenzione e cura dell’apparecchio . . . . . . . . 72
9. Risoluzione di eventuali problemi . . . . . . . . . . . . 73
10. Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
11. Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
12. Certificato di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Congratulazioni!
Avete appena acquistato un cardiofrequenzimetro dalle
altissime prestazioni, che vi fornirà informazioni preziosis-
sime per il vostro allenamento.
CICLOPULS CP 16is dispone di una modernissima appa-
recchiatura elettronica, è impermeabile e vi stupirà per la
sua eccezionale durata.
Il CICLOPULS CP 16is è inoltre provvisto della nuovissima
funzione
CICLO
IInnZone®,che valutando i dati perso-
nali effettivi dell’utilizzatore e la sua forma giornaliera
calcola l’intervallo della frequenza cardiaca ideale per un
allenamento ottimale (si veda anche il cap. 6).
Vi auguriamo di ottenere i massimi risultati, con
CICLOPULS CP 16is.
Vi consigliamo di leggere con cura e per intero le
presenti istruzioni d’uso.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:
1. Orologio con cinturino
2. Fascetta trasmittente
3. Fascia elastica per
il petto (regolabile)
Istruzioni d’uso
1.
2.
3.
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 2
60 61
2.1 Montaggio della
fascetta trasmittente
La fascetta trasmittente si
allaccia alla fascia elastica da
legare attorno al petto. Il
trasmettitore (l’elemento in
plastica provvisto di scritta)
andrebbe collocato sul petto in
posizione centrale, appena sotto lo sterno, in modo che la
scritta sul trasmettitore risulti leggibile (vista frontalmente)
(si veda figura). Gli elettrodi integrati nella fascetta, collocati
a sinistra e a destra del trasmettitore, devono essere a
contatto con la pelle.
Tendere bene la fascia in modo che non possa scivolare e
che sia garantito un contatto costante con il corpo durante il
movimento.
Se il CP 16is non visualizza alcuna frequenza cardiaca,
significa probabilmente che non c’è contatto tra la pelle e
gli elettrodi. Spesso è sufficiente inumidire gli elettrodi e la
pelle sottostante. Il contatto migliore si ottiene con un gel
speciale per elettrodi (disponibile presso le farmacie).
3. COMANDI DELLA TASTIERA
L’apparecchio
CICLOPULS CP16is
è provvisto di due tasti:
4. REGOLAZIONI DI BASE
4.1 Regolazione dell’ora e della
data
Premere brevemente più volte il
tasto Mode, finché non compaiono
sul display l’ora e la data.
Premere per 3 secondi il tasto
Mode. Si vedrà lampeggiare sul
display la visualizzazione 12 o 24
ore.
1. INFORMAZIONI GENERALI
Lo sport mantiene il corpo giovane e in forma. Chi pratica
regolarmente attività sportiva ne percepisce in prima per-
sona i benefici, sentendosi meglio, più in forma e capace
di affrontare qualsiasi lavoro. CP 16is è l’apparecchio
ideale per misurare la frequenza cardiaca, e per guidare e
monitorare l’allenamento impostando valori limite della
frequenza cardiaca. In caso di fuoriuscita dall’intervallo
della frequenza cardiaca impostato, CP 16is emette un
segnale di avvertimento ottico e acustico.
Il cardiofrequenzimetro CP 16is è inoltre in grado di calco-
lare il consumo di calorie e di visualizzare graficamente il
livello di affaticamento, nel quadro delle frequenze cardi-
ache impostate.
Attenzione: di regola, chiunque svolge allenamenti di
fitness si deve sottoporre a un controllo medico sullo stato
di salute generale, in particolare i principianti e gli adulti
sopra i 35 anni, e chi abbia sofferto in passato di malattie
o di infortuni. In presenza di fattori a rischio quali il fumo,
un’elevata pressione sanguigna, valori elevati di colesterolo
nel sangue, diabete, carenza di movimento e sovrappeso,
si consiglia di consultare in ogni caso un medico. (si veda
anche il cap. 6).
Si consiglia ai portatori di pacemaker di indossare cardio-
frequenzimetri solo dopo avere consultato il proprio medico
curante!
2. MESSA IN FUNZIONE
DELL’APPARECCHIO
In linea generale valgono le seguenti regole:
- Una misurazione della frequenza cardiaca è possibile
solo se la fascetta trasmittente è montata correttamente
e il CP16is si trova entro il campo di ricezione (ca. 70 cm)
del trasmettitore.
- Per attivare il ricevitore inserito nel CP 16is,premere
brevemente il tasto Mode. Quando il CP 16is per più di
5 minuti non riceve alcun segnale della frequenza
cardiaca, si disattiva automaticamente, passando in
modalità di standby. Premendo brevemente il tasto
Mode, il CP 16is ritorna alla modalità di funzionamento
normale (contemporaneamente verrà attivato anche il
ricevitore della frequenza cardiaca).
- Quando il CP 16is riceve i segnali dalla fascetta di
trasmissione della frequenza cardiaca, si vedrà lam-
peggiare sul display un simbolo raffigurante un cuore.
elettrodo
trasmettitore Tasto Mode
Tasto Set
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 4
62 63
4.2 Regolazione della sveglia (modalità sveglia)
Quando il display visualizza l’ora e la
data, premere per 3 secondi il tasto
Set.
Sul display si vedrà comparire la
visualizzazione “AL”, nonché l’ora
impostata per la sveglia.
Premendo per 3 secondi il tasto
Mode si vedrà lampeggiare
l’indicazione delle ore.
Agendo sul tasto Set a questo punto si potrà modificare il
valore visualizzato, che andrà poi salvato con il tasto Mode.
A questo punto andranno impostati i
minuti.
Agendo sul tasto Set, modificare il valore visualizzato e
salvare premendo il tasto Mode.
Per attivare o disattivare la sveglia,
premere alternativamente per un
breve istante il tasto Set, in modalità
Sveglia.
Sul display comparirà il simbolo della sveglia.
A questo punto premendo breve-
mente il tasto Set si potrà selezionare
la visualizzazione a 24 o 12 ore.
Selezionando la visualizzazione a 12
ore verrà selezionato automatica-
mente anche il formato americano
del calendario mese/giorno (formato europeo:
giorno/mese).
Premendo brevemente il tasto Mode salvare il valore
visualizzato. A questo punto si vedrà lampeggiare sul
display l’indicazione dell’ora. Agendo sul tasto Set
modificare il valore visualizzato e salvare con il tasto Mode
(tenendo premuto più a lungo il tasto Set, il valore
visualizzato “scorrerà” più velocemente).
Ora si vedrà lampeggiare sul display
l’indicazione dei minuti.
Agendo sul tasto Set modificare il
valore visualizzato e salvare con il
tasto Mode.
Ora si vedrà lampeggiare sul display
l’indicazione dell’anno.
Agendo sul tasto Set modificare il
valore visualizzato e salvare con il
tasto Mode.
A questo punto si vedrà lampeggiare
sul display l’indicazione del mese.
Agendo sul tasto Set modificare il
valore visualizzato e salvare con il
tasto Mode.
A questo punto si vedrà lampeggiare
sul display il giorno della settimana.
Agendo sul tasto Set modificare il
valore visualizzato e salvare con il
tasto Mode.
L’impostazione dell’ora e della data a questo punto è
terminata.
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 6
64 65
Si vedrà ora lampeggiare sul display
una lettera
(“M” per male = uomo,
“F” per female = donna).
Premendo brevemente il tasto Set si
potrà passare da un valore all’altro.
Salvare il valore con il tasto Mode e
impostare ora il peso, agendo sul
tasto Set.
Intervallo valori:
20 - 199 kg oppure 50 - 500 lb
(L’unità di peso kg/lb dipende dal
formato dell’ora impostato).
Premendo brevemente il tasto
Mode, il valore verrà memorizzato e
sul display comparirà il calcolo dell’
CicloInZone.
Agendo sul tasto Set è possibile
attivare (on) o disattivare (oFF) il
calcolo dell’CicloInZone.
Se il calcolo dell’CicloInZone è
impostato su 'oFF', premendo
brevemente il tasto Mode comparirà
sul display la funzione inserimento manuale dei valori limite
della frequenza cardiaca.
Se il calcolo dell’CicloInZone è
impostato su 'on', premendo
brevemente il tasto Mode comparirà
sul display il livello di forma (FitLvL).
Agendo sul tasto Set si potrà
inserire un valore da 1 a 4, che corrisponde ai seguenti
livelli:
1 – non allenato 2 – mediamente allenato
3 – bene allenato 4 – top della forma
Premendo brevemente il tasto Mode, il valore viene salvato
e verrà avviato il calcolo.
Calcolo della CicloInZone
(per la CicloInZone si veda anche il cap. 6)
4.3 Attivazione/disattivazione del segnale acustico
d’allarme della frequenza cardiaca e calcolo dei
valori limite della frequenza cardiaca con CicloIN-
ZONE®,o loro inserimento manuale
Qui è possibile impostare un limite superiore e un limite
inferiore della frequenza cardiaca con CicloInZone,al cui
superamento il CP 16is emetterà un segnale di allarme
ottico (la visualizzazione della frequenza cardiaca
lampeggia) e (quando attivato) acustico.
Premere brevemente più volte il
tasto Mode, finché sulla parte alta
del display non compare il
cronometro.
Premendo per 3 secondi il tasto
Mode, si vedrà lampeggiare sul
display la regolazione del segnale
acustico di allarme della frequenza
cardiaca (WS = Segnale di allarme).
A questo punto con il tasto Set si
potrà attivare (on) o disattivare (oFF)
il segnale acustico di allarme.
Premendo brevemente il tasto Mode
si potrà salvare il valore.
Sul display comparirà a questo
punto la data di nascita e si vedrà lampeggiare
l’indicazione dell’anno.
Con il tasto Set modificare il valore visualizzato e salvare
con il tasto Mode.
A questo punto lampeggerà sul
display il mese di nascita.
Agendo sul tasto Set modificare il
valore visualizzato e salvare con il
tasto Mode.
A questo punto lampeggerà sul
display il giorno di nascita.
Agendo sul tasto Set modificare il
valore visualizzato e salvare con il
tasto Mode.
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 8
66 67
A questo punto per impostare il
valore desiderato premere il tasto
Set. Intervallo di valori: da 240 a
(limite inferiore + 1) battiti al minuto
(esempio: il valore limite inferiore è
120, il valore limite superiore deve
essere min. 121).
Per salvare il valore agire sul tasto
Mode. A questo punto si potrà
impostare il valore limite inferiore
(valore preimpostato: 30 battiti al
minuto) agendo sul tasto Set.
Intervallo di valori: da 30 a (limite superiore meno 1) battiti
al minuto (Esempio: se il limite superiore è 140, il limite
inferiore può essere max. 139).
Premendo brevemente il tasto Mode, si salva
l’impostazione e il CP 16is sarà pronto all’uso.
5. FUNZIONI
Le quattro funzioni principali del cardiofrequenzimetro
CP 16is si selezionano con il tasto Mode. La frequenza
cardiaca corrente viene visualizzata nella parte bassa del
display in ogni funzione.
5.1 Ora
Visualizza nella parte alta del display
la data corrente, con il giorno della
settimana, e nella parte bassa del
display l’ora.
5.2 Modalità cronometro –
funzione di memorizzazione
Per conoscere i tempi (e la frequen-
za cardiaca media e massima,
nonché il consumo di calorie) in cui
ci si è allenati restando, o meno,
all’interno dei valori limite della
frequenza cardiaca impostati, è
necessario avviare il cronometro all’inizio dell’allenamento.
Per consentire un calcolo corretto della propria
CicloInZone necessario introdurre per prima cosa i valori
personali relativi a sesso, peso, età e livello di allenamento.
Per effettuare il calcolo dell’CicloInZone posizionare
correttamente la fascia per il petto, assumere una
posizione di riposo (restare seduti rilassati), poi avviare il
calcolo dell’CicloInZone.
Il cardiofrequenzimetro CP 16is inizierà a questo punto un
conto alla rovescia di 5 minuti. Durante questo intervallo di
tempo, restare sempre seduti rilassati e calmi, poiché il
CP 16is misurerà la frequenza cardiaca minima raggiunta
in questo periodo (frequenza cardiaca a riposo) e acquisirà
tale valore per il successivo calcolo.
Trascorsi i 5 minuti si sentirà un
segnale acustico e sul display
appare la frequenza cardiaca
minima.
Premendo brevemente il tasto Mode
si vedrà comparire il frequenza
cardiaca maximale corrispondente
all’CicloInZone personale calcolata.
Premendo brevemente il tasto Mode
si vedrà comparire il valore superi-
ore corrispondente all’CicloInZone
personale calcolata. Agendo sul
tasto Mode verrà visualizzato il
valore inferiore dell’CicloInZone.
Premendo brevemente il tasto
Mode, il CP 16is passerà alla
modalità di funzionamento normale
e sarà pronto all’uso.
Inserimento manuale dei valori
limite della frequenza cardiaca
Se il calcolo dell’CicloInZone è
impostato su 'oFF', premendo
brevemente il tasto Mode comparirà
sul display il valore limite superiore (valore preimpostato:
240 battiti al minuto).
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 10
68 69
Sul display compaiono le seguenti visualizzazioni:
- i tempi di allenamento all’interno
dei valori limite della frequenza
cardiaca impostati
- i tempi di allenamento al di sopra
dei valori limite della frequenza
cardiaca impostati
- i tempi di allenamento al di sotto
dei valori limite della frequenza
cardiaca impostati
- la frequenza cardiaca media (Av)
(cambia ogni 2 secondi)
- la frequenza cardiaca massima
(MA)
I valori memorizzati si possono
cancellare nella modalità
cronometro (si veda cap. 5.2).
5.5 Visualizzazione grafica
Il CP 16is offre inoltre la possibilità di ottenere nella parte
centrale del display (fatta eccezione nella visualizzazione
dell’ora) una visualizzazione grafica dello sforzo compiuto
all’interno delle frequenze cardiache impostate.
Con un battito cardiaco all’interno dei limiti della frequenza
cardiaca impostati i segmenti blu (da sinistra a destra) si
colorano di nero. Il numero di segmenti neri dipende dalla
frequenza cardiaca corrente. Se tutti i segmenti blu si
colorano di nero, la frequenza cardiaca rilevata è al di
sopra del limite superiore.
Se la frequenza cardiaca rilevata è al di sotto del limite
inferiore, saranno colorati di nero solo i due primi
segmenti.
Per farlo partire basta selezionare con il tasto Mode la
visualizzazione della funzione cronometro e azionare
brevemente il tasto Set (contemporaneamente verrà
avviata anche la funzione di memorizzazione).
Premendo di nuovo il tasto Set (nella funzione cronometro),
si arresterà il cronometro (e quindi anche la funzione di
memorizzazione).
I tempi memorizzati si potranno recuperare nella modalità
Memory (si veda cap. 5.4), premendo di volta in volta per
brevi istanti il tasto Set.
Per resettare su zero il cronometro (e quindi contempora-
neamente anche i tempi di allenamento, la frequenza
cardiaca media e massima e il misuratore del consumo di
calorie), basta tenere premuto per 3 secondi il tasto Set
nella funzione cronometro.
Attenzione: così facendo si cancelleranno anche i valori
memorizzati.
Mentre si stanno memorizzando dei valori, è sempre
possibile richiamare un’altra funzione senza
bloccare il cronometro.
Il cronometro funziona fino al valore limite di 23:59:59 h.
Al raggiungimento di tale valore il cronometro si bloccherà.
5.3 Misuratore consumo calorie
Le calorie consumate vengono calcolate solo se la funzione
di memorizzazione è stata azionata (si veda cap. 5.2). La
visualizzazione è in chilocalorie.
Sul display compaiono a intervalli di 2 secondi le seguenti
visualizzazioni:
- le chilocalorie consumate momentaneo ( C )
-le chilocalorie consumate in totale ( T )
Per resettare la visualizzazione della calorie momentaneo,
è necessario resettare su zero il cronometro.
5.4 Modalità Memory
Premendo brevemente più volte il
tasto Set, è possibile recuperare i
valori memorizzati.
Contemporaneamente viene sempre
visualizzata nella parte bassa del
display la frequenza cardiaca
corrente.
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 12
70 71
l’allenamento? CicloInZone è L’INTERVALLO ottimale di
allenamento per la forza, la resistenza e il dimagrimento.
Cosa fa la CicloIN-ZONE®?
Calcola l’intervallo di allenamento ottimale per la forza, la
resistenza e il dimagrimento.
I valori variano da persona a persona e offrono un valido
supporto per condurre l’allenamento, mantenendolo
sempre tra il 70 e l’85 % della frequenza cardiaca
massima.
(+/- 5% di tolleranza, tenendo in considerazione la frequen-
za cardiaca effettiva a riposo e il livello di allenamento).
Con CicloInZone la questione di bruciare grassi viene
messa nella “giusta” luce, sulla scorta dei dati personali
raccolti.
7. SOSTITUZIONE BATTERIA
Informazioni sulla batteria:
La batteria del CICLOPULS CP 16is ha una durata di ca.
1 anno, mentre quella della fascetta per il petto è pari a
ca. 2 anni (con una durata media di utilizzo di 1h/giorno).
Batteria del CICLOPULS CP16is:
Per sostituire la batteria ci si può rivolgere a un negozio di
riparazione di orologi (meglio con il supporto delle presenti
istruzioni), oppure si può eseguire personalmente l’opera-
zione, sempre che si disponga di una certa manualità.
Basta utilizzare un cacciavite di precisione con punta a
croce. Una pinzetta vi faciliterà il compito, viste le dimen-
sioni delle viti.
Attenzione: in caso di sostituzione delle batterie, tutti i
valori e le impostazioni verranno cancellati.
- Prendere quindi nota di tutti i valori personalizzati e di
quelli da inserire.
- Appoggiare l’orologio con il display rivolto verso il basso
su una superficie pulita, che non graffi.
- Allentare le quattro viti e togliere la piastra protettiva
posteriore.
- Con l’ausilio di uno spillo allentare la graffa di fissaggio
della batteria in corrispondenza dell’estremità superiore.
- Eliminare la vecchia batteria e inserirne una nuova al litio
CR2032, accertandosi di posizionare il polo negativo
rivolto verso l’alto.
- Agganciare nuovamente la graffa di fissaggio della
batteria
- Verificare che la guarnizione in gomma per il coperchio
metallico sia collocata ancora in posizione corretta, per
5.6 Segnale acustico di allarme frequenza cardiaca
Il cardiofrequenzimetro CP 16is dispone di un segnale di
allarme ottico:
la visualizzazione della frequenza cardiaca lampeggia al
superamento dei valori limite inferiore o superiore della
frequenza cardiaca impostati.
E di un segnale di allarme acustico:
il superamento dei valori limite inferiore o superiore della
frequenza cardiaca impostati viene segnalato dall’emissio-
ne di un allarme acustico.
Il segnale di allarme acustico si attiva e disattiva nella
modalità di impostazione dei limiti della frequenza cardiaca
(si veda cap. 4.3).
Quando viene emesso il segnale di allarme, per disattivarlo
basta premere un qualsiasi tasto.
5.7 Attivazione/disattivazione del bip
Premendo brevemente il tasto Set
nella modalità di visualizzazione
dell’Ora si può attivare o disattivare
il bip (che accompagna ogni
pressione dei tasti e l’allarme
acustico).
Quando il bip è attivato, compare del display il simbolo
corrispondente .
5.8 Illuminazione
Premendo per 1 sec. il tasto Mode nella modalità di funzio-
namento normale, si attiva l’illuminazione per ca. 5 sec.
6.
CICLO
IInnZone®
FILOSOFIA E UTILIZZO
CicloInZone è una soluzione per personalizzare al meglio il
vostro allenamento. Sulla base di dati personali e del
battito del polso a riposo, è possibile calcolare con la
funzione CicloInZone la soglia di allenamento ottimale.
CicloInZone è la soluzione ideale per il cardiotraining
personalizzato applicato a qualsiasi sport, dalla corsa, alla
camminata nordica, alla bicicletta, al ciclismo indoor ...
Aumentare la condizione? – Perdere peso? –
Allenarsi tenendo sempre in considerazione la
salute? Ciascuno troverà l’obiettivo giusto da seguire nel
proprio allenamento. Ma come ci si allena per raggiungere
nella maniera più efficiente possibile i propri obiettivi?
Come si trova l’intensità giusta dello sforzo durante
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 14
72 73
panno inumidito. In caso di contatto con l’acqua, fare
attenzione a non azionare alcun tasto.
9. RISOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI
Nessuna visualizzazione di valori sul display,
o valori senza senso
• Controllare la batteria
Display nero o tempo di visualizzazione sul display
troppo lento
La temperatura è troppo elevata (oltre i 50°C) oppure
Il display è rimasto troppo a lungo esposto ai raggi
diretti del sole
La temperatura è troppo bassa (sotto 0°C)
Segnalazioni acustiche a intervalli regolari
• verificare se il segnale di allarme della frequenza
cardiaca è attivato
Nessuna visualizzazione della frequenza cardiaca
sul display, o valori visualizzati errati o instabili
Il ricevitore non è collegato: premere il tasto desiderato
Controllare la fascetta trasmittente
Pelle troppo asciutta / troppo freddo
• Distanza troppo grande tra CP16is e la fascetta
trasmittente (non dovrebbe superare i 70 cm)
• Interferenza, dovuta per es. a pali dell’alta tensione, altri
cardiofrequenzimetri, cellulari, ecc.
Usciti dal campo di interferenza, la visualizzazione ritornerà
normale.
10. CONDIZIONI DI GARANZIA
All’apparecchio CICLOPULS CP 16is applichiamo una
garanzia di 24 mesi.
La garanzia si limita a difetti di materiale e lavorazione. Le
batterie e le parti soggette a usura sono escluse dalla
garanzia.
La garanzia è valida solo se il CP 16is è stato utilizzato con
la dovuta cura, conformemente alle istruzioni fornite.
In caso di diritto a godere della garanzia, rivolgersi al
proprio negoziante o distributore locale, oppure inviare il
CP16is unitamente alla prova d’acquisto (data) e a tutti gli
accessori, con sufficiente affrancatura, al seguente
indirizzo:
CICLO SPORT Service
K.W. Hochschorner GmbH
Konrad-Zuse-Bogen 8
D-82152 Krailling
mantenere le caratteristiche di impermeabilità
dell’apparecchio.
- Riposizionare la piastra protettiva posteriore e fissarla
con le quattro viti (usando il cacciavite e senza usare
troppa forza!).
- Controllare il display, i tasti e l’allarme acustico. Qualora
un tasto non funzioni correttamente, verificare che la
parte interna sia stata posizionata correttamente!
- Può succedere che con la sostituzione della batteria il
processore non venga resettato correttamente. In tal
caso sul display potrebbero comparire valori senza
senso, o potrebbe non essere visualizzato alcun valore.
Per porvi rimedio, estrarre la nuova batteria , attendere
ca. 20 secondi e inserirla nuovamente.
- Impostare nuovamente i valori personalizzati e quelli da
inserire.
Se la sostituzione della batteria viene eseguita
correttamente, rispettando le presenti istruzioni, non verrà
meno il diritto a godere della garanzia.
Batteria della fascia per il petto:
Svitare in senso antiorario il coperchio della batteria ed
estrarre la batteria vecchia. Inserire una nuova batteria del
tipo CR2032 con il polo positivo rivolto verso l’alto e riav-
vitare il coperchio.
Si raccomanda di non gettare nei rifiuti le batterie
usate, ma di smaltirle negli appositi contenitori.
8. MANUTENZIONE E CURA
DELL’APPARECCHIO
Proteggere l’apparecchio dall’esposizione ai raggi diretti
del sole, dal calore e dal gelo (temperature sotto 0°C e
sopra 50°C).
Pulizia della fascetta di trasmissione della
frequenza cardiaca:
La fascetta trasmittente con i suoi elettrodi speciali
incorporati non può essere lavata in lavatrice. Per pulire la
fascetta trasmittente, spazzolarla con cautela, utilizzando
un detergente sintetico. Non esporla ad asciugare ai raggi
diretti del sole. La fascia elastica per il petto è lavabile, ma
prima dell’utilizzo deve essere interamente asciutta.
Dopo ogni utilizzo lavare la fascetta trasmittente sotto
l’acqua corrente, soprattutto in caso di contatto con acqua
salina.
Anche l’orologio, in caso di contatto con acqua salina e in
caso di forte sudorazione dovrà essere lavato con un
04 CP16is italienisch 58-75 31.08.2005 10:07 Uhr Seite 16
6


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Ciclo Sport CP 16 is at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Ciclo Sport CP 16 is in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 0,15 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Ciclo Sport CP 16 is

Ciclo Sport CP 16 is User Manual - English - 9 pages

Ciclo Sport CP 16 is User Manual - German - 11 pages

Ciclo Sport CP 16 is User Manual - Dutch - 10 pages

Ciclo Sport CP 16 is User Manual - French - 9 pages

Ciclo Sport CP 16 is User Manual - Spanish - 9 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info