667000
148
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/151
Next page
28
Si consiglia di usare lo strumento o l’oculare per collimazione opzionali. Guardare nel focalizzatore e notare se il
riflesso secondario si è spostato più vicino al centro dello specchio primario.
Tenendo la stella Polaris o un’altra stella luminosa centrata entro il campo visivo, mettere a fuoco con l’oculare
standard o con l’oculare della massima potenza, cioè quello dalla lunghezza focale minima in mm, come un 6 mm o
un 4 mm. Un’altra opzione è quella di usare un oculare di lunghezza focale superiore insieme ad una lente di Barlow.
Quando una stella è focalizzata, dovrebbe apparire come un punto nitido di luce. Se quando si mette a fuoco la stella
questa appare di forma irregolare o ai suoi bordi la luce diverge, questo significa che gli specchi non sono allineati
correttamente. Se si nota che la luce divergente proveniente dalla stella resta ferma in posizione quando si entra ed
esce dalla focalizzazione esatta, la ricollimazione aiuterà ad ottenere un’immagine più nitida.
Quando si è soddisfatti della collimazione, serrare le piccole viti di bloccaggio.
Notare in che direzione la luce sembra divergere. Per esempio, se la luce sembra divergere in direzione delle ore tre
nel campo visivo, occorre spostare quella vite o quella combinazione di viti di collimazione che sono necessarie a
spostare l’immagine della stella nella direzione della svasatura. In questo esempio, si vuole spostare l’immagine
della stella nel proprio oculare, regolando le viti di collimazione, verso la posizione corrispondente alle ore tre nel
campo visivo. Potrebbe essere sufficiente anche solo regolare una vite abbastanza da spostare l’immagine della stella
dal centro del campo visivo fino a circa metà strada, o meno, verso il bordo del campo visivo stesso (quando si usa un
oculare ad alta potenza).
Il modo migliore per eseguire le regolazioni della collimazione consiste nel visualizzare
la posizione della stella nel campo visivo e nel girare al tempo stesso le viti di
regolazione. In questo modo si può vedere esattamente in che direzione si verifica il
movimento. Potrebbe essere utile essere in due a eseguire la collimazione: una persona
che visualizza e indica quali viti girare e di quanto, e l’altra che esegue le regolazioni
sulle viti.
IMPORTANTE: dopo aver effettuato la prima regolazione, o ciascuna regolazione
dopo di essa, è necessario ripuntare il tubo del telescopio per centrare di nuovo la stella
nel campo visivo. Si può poi giudicare la simmetria dell’immagine della stella uscendo
dalla focalizzazione esatta e rientrandovi, ed esaminando l’immagine della stella. Se
vengono eseguite le giuste regolazioni, si dovrebbero notare dei miglioramenti. Poiché
sono presenti tre viti, potrebbe essere necessario spostarne almeno due per ottenere il
miglioramento che si desidera nell’allineamento dello specchio.
Figura 7-2
Anche se l’immagine della stella appare uguale su entrambi i lati della focalizzazione, è
asimmetrica. L’ostruzione scura è spostata sul lato sinistro del modello di diffrazione,
indicando una scarsa collimazione.
Figura 7-3
Un telescopio collimato
deve produrre
un’immagine di anello
simmetrica simile al
disco di diffrazione
illustrato qui.
148


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Celestron PowerSeeker 60EQ - 21043 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Celestron PowerSeeker 60EQ - 21043 in the language / languages: English, German, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 3,4 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info