667000
147
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/151
Next page
27
Allineamento dello specchio primario
Ora regolare le viti dello specchio primario per centrare di nuovo il riflesso del piccolo specchio secondario, in modo
che se ne veda il profilo proiettato contro la vista del primario. Quando si guarda nel focalizzatore, i profili proiettati
degli specchi dovrebbero apparire concentrici. Ripetere i passaggi uno e due fino a quando non si ottiene questo
risultato.
Rimuovere il tappo di collimazione e guardare nel focalizzatore; si dovrebbe vedere il riflesso del proprio occhio
nello specchio secondario.
Viste di collimazione di Newton come appaiono attraverso il focalizzatore
usando il tappo di collimazione
Lo specchio secondario richiede regolazione.
Lo specchio primario richiede regolazione.
Entrambi gli specchi allineati con il tappo di
collimazione nel focalizzatore.
Entrambi gli specchi allineati con l’occhio
che guarda nel focalizzatore.
Figure 7-1 PowerSeeker 114EQ
Collimazione notturna su una stella
Dopo aver completato con successo la collimazione diurna, si può eseguire la collimazione notturna su una stella
regolando precisamente lo specchio primario mentre il tubo del telescopio si trova sulla sua montatura ed è puntato su
una stella luminosa. Occorre approntare il telescopio di notte e studiare l’immagine di una stella ad una potenza da
media ad alta (potenza di 30-60 per pollice di apertura). Se la focalizzazione non è simmetrica, potrebbe essere
possibile correggere il problema eseguendo solo la ricollimazione dello specchio primario.
Procedura (si prega di leggere completamente questa sezione prima di iniziare)
Per eseguire la collimazione su una stella nell’emisfero settentrionale, puntare il telescopio su una stella stazionaria,
come la stella polare (Polaris). La si può trovare nel cielo settentrionale, ad una distanza sopra l’orizzonte pari alla
propria latitudine. La stella polare è anche la stella terminale nel “manico” del Piccolo Carro, o Orsa Minore. Non è
la stella più luminosa nel cielo, e potrebbe persino apparire tenue e indistinta, a seconda delle condizioni del cielo
sovrastante la propria posizione.
Per l’emisfero meridionale, puntare il telescopio sulla Sigma Octantis.
Prima di eseguire la ricollimazione dello specchio primario, individuare le viti di collimazione sul retro del tubo del
telescopio. La cella posteriore (mostrata nella Figura 7-1) ha tre grandi viti con testa ad alette (su alcuni modelli non
sono viti di questo genere) che vengono usate per la collimazione, e tre piccole viti con testa ad alette che vengono
usate per bloccare in posizione lo specchio. Le viti di collimazione inclinano lo specchio primario. Si inizia
allentando le piccole viti di bloccaggio di pochi giri ciascuna. Di solito, movimenti nell’ordine di
1
/
8
di giro fanno
già la differenza, e movimenti da circa
1
/
2
giro a
3
/
4
di giro sono il massimo richiesto per le grandi viti di
collimazione. Girare una vite di collimazione alla volta, servendosi di un utensile o di un oculare per collimazione
per verificare come il movimento influenza la collimazione (vedere il paragrafo qui sotto). Occorrerà fare alcune
prove, ma prima o poi si otterrà la centratura desiderata.
Specchio
secondario
Specchio
primario
Morsetto dello specchio
147


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Celestron PowerSeeker 60EQ - 21043 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Celestron PowerSeeker 60EQ - 21043 in the language / languages: English, German, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 3,4 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info