640524
5
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/112
Next page
3
IT
16.1 RILIEVO STRUMENTALE (FIG.13)
a - utilizzando la sagoma opportuna, stabilire la profondità del delimitatore.
b - accostando la dima su questo lato, stabilire il PASSO della catena.
c - accostando la dima su questo lato, è possibile stabilire la lunghezza del dente.
d - La larghezza della maglia di trascinamento, si può rilevare tramite uno strumento
opportuno (es. calibro).
17. AVVERTENZE SULLA MOLA
- utilizzare la mola adatta al tipo di catena da aflare, consultando la tabella catene
allegata a fondo libretto.
- non inserire con forza una mola sul mozzo ne modicare il diametro del foro di
centraggio. Evitare di utilizzare mole che non si adattino perfettamente.
- per il montaggio della mola, utilizzare esclusivamente mozzo e angia puliti e non
danneggiati.
- accertarsi che le dimensioni dei diametri esterni del mozzo e della angia siano
identici.
18. MONTAGGIO MOLA
- Allentare la vite V10 e ruotare la protezione P10 .
- Scegliere la mola in base al tipo di catena che si vuole aflare (colonna H nella
tabella delle catene).
- Inserire e centrare perfettamente la mola nell’apposita sede sul mozzo .
- Inserire la angia F8 ed avvitare la vite V8.
     

Una mola installata con ange troppo serrate potrebbe rompersi durante
il funzionamento mettendo in pericolo l’operatore. Per evitare tale rischio
stringere la vite M6x25 a 7 Nm (se possibile controllare questo dato con una
chiave dinamometrica).
- Richiudere la protezione P10 ed avvitatre la relativa vite V10.
19. VERIFICA MONTAGGIO MOLA
- mettersi a anco della mola, mettere in funzione l’aflatrice e controllare visivamente
che la mola non oscilli nè lateralmente nè trasversalmente provocando vibrazioni
anomale.
- se questo avviene fermare immediatamente la macchina e controllare che il mon
-
taggio della mola sia avvenuto correttamente. Se necessario, sostituire la mola con
un’altra originale.
Provare sempre una mola appena montata a velocità di esercizio per
almeno un minuto prima di procedere alla molatura, tenendosi in disparte e
controllando che altre persone non si trovino in prossimità dell’apparecchio.
20. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Vericare che l’alimentazione dell’impianto elettrico sia conforme ai valori riportati
sulla targhetta dati tecnici.
- La tensione di alimentazione non deve differire da quella riportata sulla targhetta,
di ±5%.
- Il collegamento alla rete elettrica deve essere predisposto secondo le norme vigenti
nel paese dove viene utilizzato l’apparecchio.
- La presa di corrente utilizzata per l’apparecchio, deve essere munita di conduttore di
terra, di adeguato fusibile e deve essere protetta da un interruttore magnetotermico
differenziale di sensibilità non superiore a 30 mA.
21. MESSA IN FUNZIONE
- Bloccare il braccio in posizione completamente alzata (il perno di bloccaggio deve
essere svitato).
- Inserire la spina del cavo di alimentazione, nella presa di corrente.
22. VERIFICA SAGOMA MOLA
- A macchina spenta vericare il prolo della mola con l’apposita dima ; se
necessario, ripristinare il prolo corretto ravvivando la mola.
23. RAVVIVATURA MOLA
Indossare i dispositivi di protezione individuale.
- Avviare l’aflatrice portando l’interruttore in posizione “1”.
- Al momento della messa in funzione si accende la lampadina che illumina la zona
di aflatura.
- Provvedere a ritoccare il prolo della mola con il ravvivamola, lavorando sempre con
estrema cautela, impugnandolo a due mani con presa sicura ed efcace .
- Arrestare la macchina e vericare poi con la dima, la correttezza del prolo ottenuto
.
Il contatto con la mola che gira ad alta velocità può provocare ustioni e
abrasioni.
24. REGOLAZIONE AFFILATRICE
24.1 ANGOLI DI AFFILATURA
- Dopo aver stabilito il tipo di catena che si andrà ad aflare, individuare gli angoli di
regolazione (morsa e braccio) sulla tabella catene (colonne C/D/E).
dente
DESTRO
24.2 REGOLAZIONE ANGOLO DI AFFILATURA
SUPERIORE (FIG.20-21)
- Allentare la manopola M20.
- Ruotare la morsa in senso orario.
- Posizionare il riferimento “0” della morsa, in corrispondenza
dell’angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20.
dente
SINISTRO
24.3 REGOLAZIONE ANGOLO DI AFFILATURA
SUPERIORE (FIG.20-22)
- Allentare la manopola M20.
- Ruotare la morsa in senso antiorario.
- Posizionare il riferimento “0” della morsa, in corrispondenza
dell’angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20.
24.4 REGOLAZIONE ANGOLO DI TAGLIO (FIG.23)
(denti destri e sinistri)
- Allentare la manopola posteriore M23 e ruotare il braccio verso
destra. Posizionare il riferimento “0”, in corrispondenza dell’an
-
golo desiderato.
- Riavvitare la manopola M23.
24.5 ANGOLI DI AFFILATURA PER CATENE CON “DOWN ANGLE”
- Individuare gli angoli di regolazione come illustrato precedentemente.
- Regolare un’ulteriore posizione di aflatura: l’angolo basso. Per individuare quali
catene necessitano di questa regolazione, fare riferimento alla colonna E sulla
tabella catene.
Down Angle
dente
DESTRO
24.6 REGOLAZIONE ANGOLO BASSO (FIG.25)
- Allentare la manopola M20.
- Far basculare completamente la morsa verso l’interno, facen
-
do coincidere il riferimento di sinistra con quello sottostante.
24.7 REGOLAZIONE ANGOLO DI AFFILATURA
SUPERIORE (FIG.26)
- Ruotare la morsa in senso orario.
- Posizionare il riferimento “DOWN 10” (di destra) della morsa,
in corrispondenza dell’angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20.
Down Angle
dente
SINISTRO
24.8 REGOLAZIONE ANGOLO BASSO (FIG.27)
- Allentare la manopola M20.
- Far basculare completamente la morsa verso l’operatore, fa
-
cendo coincidere il riferimento di destra con quello sottostante.
24.9 REGOLAZIONE ANGOLO DI AFFILATURA
SUPERIORE (FIG.28)
- Ruotare la morsa in senso antiorario.
- Posizionare il riferimento “DOWN 10” (di sinistra) della morsa,
in corrispondenza dell’angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20
Down Angle
24.10 REGOLAZIONE ANGOLO DI TAGLIO (FIG.24)
(denti destri e sinistri)
- Allentare la maniglia posteriore M23 e ruotare il braccio verso
destra. Posizionare il riferimento DOWN 10 sull’angolo
desiderato.
- Riavvitare la manopola M23.
24.11 REGOLAZIONE ARRESTO CATENA (FIG.29)
- Inserire la catena nella morsa .
- Portare il dente a battuta contro l’arresto catena A29.
- Agire sul pomolo P29 per posizionare correttamente l’arresto A29 rispetto il dente.
24.12 POSIZIONAMENTO DENTE
- Avvitare il perno P17, per sbloccare il braccio .
- Portare la mola sul dente da aflare, tirando il braccio verso il basso.
- Agire sul pomolo P30, per muovere la catena, in modo che il tagliente del dente sori
la mola . Durante questa operazione la catena deve scorrere liberamente
sulla morsa., ma senza gioco.
- A questo punto, alzare il braccio ed avvitare il pomolo P30, per avanzare ulterior
-
mente il dente da aflare.

sul dente stesso.
Maggiore è l’usura dei denti, e maggiore dovrà essere questo avanzamento.
Viceversa, per denti poco usurati, è sufcente un’asportazione minima.
- Agire sul pomolo P31, per regolare la profondità di aflatura del dente. La mola
deve sorare verticalmente il fondo del dente.
- Quando è stata trovata la posizione esatta del dente, serrare la maniglia di bloc
-
caggio catena M32.
Tirando la maniglia M32 verso l’operatore, è possibile riposizionarla in modo da
facilitare l’aflatura.
5


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Tecomec Jolly Star at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Tecomec Jolly Star in the language / languages: All languages as an attachment in your email.

The manual is 20,8 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Tecomec Jolly Star

Tecomec Jolly Star User Manual - Dutch - 6 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info