481671
3
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/4
Next page
Se VAPORELLA dovesse restare inutilizzata, si racco-
manda di staccare la spina di alimentazione dalla rete
elettrica.
Quando si riempie la caldaia, tenere lontano il viso per
evitare che qualche goccia di acqua evapori al con-
tatto con la caldaia ancora calda, provocando uno
spruzzo di vapore.
Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmo-
sferici.
Non posare l’apparecchio caldo su superfici sensibili
al calore.
Non utilizzare prolunghe elettriche non autorizzate dal
fabbricante, che potrebbero causare danni ed incendi.
Non dirigere mai il getto di vapore verso persone, ani-
mali e detriti.
Non forzare l’apertura del tappo quando l’apparecchio
è in funzione.
•ATTENZIONE nel caso si stirasse da seduti, prestare
cura che il getto di vapore non sia diretto verso le pro-
prie gambe. Il vapore potrebbe causare delle scotta-
ture.
II
II
MM
MM
PP
PP
OO
OO
RR
RR
TT
TT
AA
AA
NN
NN
TT
TT
EE
EE
Prima di lasciare la fabbrica tutti i nostri prodotti
sono sottoposti a rigorosi collaudi. Pertanto la
Sua VAPORELLA può contenere dell’acqua resi-
dua nella caldaia.
PP
PP
RR
RR
EE
EE
PP
PP
AA
AA
RR
RR
AA
AA
ZZ
ZZ
II
II
OO
OO
NN
NN
EE
EE
1a. Svitare il tappo di sicurezza (A) e riempire la caldaia
con 1,5 l di acqua, badando che non trabocchi, uti-
lizzando l’apposito imbuto (I) (fig. 1).
È possibile utilizzare normale acqua di rubinetto.
Tuttavia, dato che l’acqua contiene per sua natura il
calcare che a lungo andare potrebbe causare incro-
stazioni, si consiglia di utilizzare una miscela al 50%
di acqua di rubinetto e 50% acqua demineralizzata.
Per utilizzare solo acqua di rubinetto evitando la for-
mazione di calcare, si raccomanda l’utilizzo della
speciale decalcificante a base naturale KALSTOP
FP 2003.
2a. Riavvitare fino in fondo il tappo con attenzione.
3a. Inserire la spina del cavo di alimentazione (D) in una
presa idonea dotata di collegamento a terra.
NOTA: Per i funzionamenti successivi al primo ac-
certarsi che il tasto inserimento getto continuo di
vapore (J) non sia attivo.
4a. Premere l’interruttore caldaia (B) e l’interruttore ferro
(C). Si illuminerà la spia pressione (K) e la spia ON (F)
(Luce fissa) (fig. 2).
UU
UU
TT
TT
II
II
LL
LL
II
II
ZZ
ZZ
ZZ
ZZ
OO
OO
STIRATURA A VAPORE
1b. Regolare la temperatura del ferro da stiro sulla po-
sizione “COTONE - LINO” ruotando la manopola (G).
A questa temperatura è possibile stirare a vapore
tutti i tipi di tessuto (fig. 3).
2b. Attendere che la spia pressione (K) si spenga (15
minuti circa). Premere il pulsante (H) sul ferro per
avere la fuoriuscita del vapore dai fori presenti sulla
piastra. Rilasciando il pulsante, il flusso si inter-
rompe (fig. 4).
NOTA: Durante il primo funzionamento del ferro,
dalla piastra può verificarsi la fuoriuscita di qualche
goccia d’acqua frammista a vapore, dovuta alla non
perfetta stabilizzazione termica.
Si consiglia pertanto di non orientare il primo getto
sul tessuto da stirare.
3b. Per avere un getto continuo di vapore, agire sull’in-
terruttore (J). Il vapore continuerà ad uscire anche
rilasciando l’interruttore. Per interrompere l’eroga-
zione dovrà essere premuto il pulsante (H) (fig. 5).
4b. Agendo sulla manopola di regolazione vapore (L) è
possibile variarne la quantità in funzione del tipo di
tessuto da stirare ( più o meno delicato).
Ruotando la manopola in senso orario aumenta il
getto di vapore. Per diminuirlo ruotare la manopola
in senso antiorario (fig. 6).
STIRATURA A SECCO
1c. Per la stiratura a secco, inserire la spina del cavo di
alimentazione (D), premere l’interruttore ferro (C),
regolare la temperatura del ferro ruotando la mano-
pola (G) sulla temperatura richiesta dal tessuto ed
evidenziata anche sulla manopola stessa.
TT
TT
AA
AA
PP
PP
PP
PP
OO
OO
DD
DD
II
II
SS
SS
II
II
CC
CC
UU
UU
RR
RR
EE
EE
ZZ
ZZ
ZZ
ZZ
AA
AA
//
//
MM
MM
AA
AA
NN
NN
CC
CC
AA
AA
NN
NN
ZZ
ZZ
AA
AA
AA
AA
CC
CC
QQ
QQ
UU
UU
AA
AA
Questo apparecchio è dotato di un tappo di sicurezza
brevettato, che impedisce l’apertura seppur accidentale
della caldaia fino a quando esiste anche una minima
pressione al suo interno. Pertanto, per poterlo svitare, è
necessario compiere determinate operazioni che descri-
viamo qui di seguito.
La mancanza d’acqua è segnalata dalla spia (F), che da
fissa diventerà intermittente.
Quando il ferro non eroga più vapore, procedere nel se-
guente modo:
1d. Spegnere l’interruttore caldaia (B).
2d. Azionare il pulsante richiesta vapore (H) sul ferro da
stiro fino all’esaurimento del flusso di vapore.
3d. Staccare la spina di alimentazione (D) dalla rete elet-
trica.
4d. Svitare il tappo di sicurezza (A) in senso antiorario.
5d. Attendere qualche minuto per consentire il raffred-
damento della caldaia.
6d. Effettuare il nuovo riempimento procedendo come
descritto al punto 1a del paragrafo PREPARAZIONE.
Nel riempire il serbatoio a caldo, si raccomanda di
È necessario che l’apparecchio
durante il funzionamento venga
mantenuto in posizione orizzontale.
NO
3
II
II
TT
TT
AA
AA
LL
LL
II
II
AA
AA
NN
NN
OO
OO
V APORELLA INOX 5000 R
3


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Polti Vaporella Inox 5000R at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Polti Vaporella Inox 5000R in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 0,75 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info