462120
5
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/88
Next page
5
It
Tecnologie
L'A-9000R utilizza un host esclusivo Onkyo
che assicura un'ottima prestazione audio.
Dall'avvento dell'audio digitale, i valori del
rapporto S/N (segnale-rumore) sono aumentati
in modo significativo. Tuttavia, è riconosciuto
anche che in termini di rapporto S/N percepito,
le sorgenti di audio analogico non sono inferiori
alle sorgenti digitali.
Generalmente, il rapporto S/N misura il
rapporto quando il suono viene prodotto e non
viene prodotto, ma non prende in
considerazione il rumore generato durante la
riproduzione del suono.
Per molto tempo, Onkyo si è concentrato e ha
eseguito ricerche approfondite sul rapporto S/N
quando viene prodotto il suono (rapporto S/N
dinamico). Utilizzando un meccanismo che
cattura il suono oltre il campo udibile, è stato
possibile determinare che entrambi i rapporti di
S/N dinamico e S/N percepito accrescono
durante la riproduzione musicale.
Sebbene le frequenze superiori a 20 kHz
vadano oltre l'udito umano, è ben noto che un
battito può essere percepito se diversi segnali
sono sovrapposti a tali frequenze.
Durante l'era dell'audio analogico, nessun
segnale significativo era andato oltre il campo
udibile. Tuttavia, l'era digitale ha reso possibile
la registrazione oltre il campo udibile e il battito
generato adesso è percepibile.
Grazie alla tecnologia DIDRC di Onkyo, viene
introdotto un nuovo approccio che evita che tale
battito penetri nel campo udibile.
Gli amplificatori tradizionali fanno uso
estensivo di feedback negativo (NFB), con cui
parte del segnale in uscita viene reimmesso in
modo da migliorare il rapporto S/N attraverso
un range di ampia frequenza. Comunque,
troppo NFB rende il sistema suscettibile alla
forza controelettromotrice degli altoparlanti,
con conseguente riduzione della qualità del
suono udito. Per evitare questo, Onkyo si
concentra nel miglioramento del responso di
frequenza e nella riduzione della distorsione,
senza basarsi troppo sull'NFB. Utilizziamo un
design con feedback basso negativo che
comprende componenti di alto livello audiofilo
e buona tolleranza, in modo da ottenere un
responso di frequenza fino a 100 kHz.
Se un potenziale (voltaggio) di terra
dell'amplificatore oscilla durante la
riproduzione, potrebbe causare del rumore. Con
un design a circuito con ciclo aperto, in cui tutti
i circuiti sono connessi alla sorgente di
alimentazione tramite un ciclo singolo (come in
molti amplificatori), il rumore è aggravato. Per
evitare questo, l'A-9000R utilizza un sofisticato
design a circuito chiuso in cui ciascun circuito
ha un collegamento separato alla sorgente di
alimentazione. Ciò aiuta a eliminare il rumore
di circuito individuale e a mantenere il
potenziale di terra privo di distorsione.
Quando un amplificatore emette un segnale
audio, i diffusori collegati accumulano energia,
la riflettono e la rimandano indietro
all'amplificatore. L'amplificatore deve
eliminare immediatamente l'energia riflessa dei
diffusori e inviare subito il segnale successivo.
La stessa corrente elevata necessaria a farlo è
anche necessaria a far fronte all'impedenza e
alle oscillazioni dei diffusori, che potrebbero
costringere l'amplificatore a fornire da quattro a
sei volte l'usuale carico di corrente. La capacità
di corrente istantanea dell'A-9000R assicura
che l'uscita audio non sia influenzata da
limitazioni di potenza.
I dispositivi di potenza per i canali destro e
sinistro dell'A-9000R sono allineati
simmetricamente. Ciascun canale ha la stessa
progettazione strutturale ed elettrica, e i
percorsi di segnale sono di lunghezza uniforme.
In questo modo si minimizzano gli errori nella
riproduzione stereo.
1. A-WRAT (Tecnologia avanzata di
amplificazione su un ampio range)
DIDRC (Circuito di riduzione della
distorsione di intermodulazione
dinamica)
Design con Feedback basso negativo
Circuiti con ritorno a terra chiuso
HICC (Capacità di alta corrente
istantanea)
Struttura twin-mono simmetrica
5


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Onkyo A-9000R at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Onkyo A-9000R in the language / languages: German, Italian as an attachment in your email.

The manual is 8,94 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Onkyo A-9000R

Onkyo A-9000R User Manual - English - 44 pages

Onkyo A-9000R User Manual - Dutch - 88 pages

Onkyo A-9000R User Manual - French - 88 pages

Onkyo A-9000R User Manual - Swedish - 88 pages

Onkyo A-9000R User Manual - Spanish - 88 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info