602914
5
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/20
Next page
105
ENGLISH
FRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOL
ITALIANO
PORTUGUÊS
SVENSKA
SUONO ANALOGICO, CONTROLLO DIGITALE
L’amplificatore M3 sostanzia la concezione NAD dello strumento musicale ideale,
capace di trasportare l’ascoltatore in dimensioni in cui la musica vibra in totale purezza.
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo spinto la progettazione dei tradizionali circuiti
analogici fino ad una soglia di prestazioni ad oggi assolutamente sconosciuta. La totale
assenza di rumori o distorsioni percepibili è il risultato di una progettazione analogica
estremamente sofisticata e, per quanto possa sembrare sorprendente, dell’utilizzo del
controllo digitale.
Libero dai vincoli imposti dai tradizionali interruttori analogici, Bjorn Erik Edvardsen,
responsabile dei progetti avanzati presso NAD, ha elaborato un’architettura innovativa
basata sull’utilizzo di resistori di precisione all’1% controllati da interruttori digitali per tutte le
regolazioni di livello richieste per i comandi di volume, bilanciamento e tono (ebbene sì, noi
continuiamo a credere nell’utilità dei controlli di tono, come vedremo più avanti). La
selezione degli ingressi avviene mediante relé di precisione con contatti sigillati in vetro ad
azionamento magnetico. Uno dei principali vantaggi offerti da questo tipo di architettura,
oltre alle eccellenti prestazioni, è rappresentato dalla possibilità di collocare i comandi nella
posizione fisicamente più vantaggiosa all’interno del circuito. Il segnale non deve mai
viaggiare verso il pannello anteriore per la commutazione, come accade invece negli
amplificatori tradizionali. Il mantenimento a livelli infinitesimali della rumorosità e della
distorsione proprio dell’M3 presuppone una progettazione estremamente accurata del
layout del circuito, poiché anche cambiamenti di lieve entità nel percorso del segnale
possono produrre effetti significativi sulle prestazioni. L’impiego di componenti SMD, ovvero
a montaggio superficiale, e di schede multilivello PCB, ovvero di circuiti stampati, ha
consentito di ridurre al massimo i percorsi del segnale.
STILE SOFISTICATO E CONTROLLO INTELLIGENTE
Una fra le prime regole della progettazione recita: “Il design industriale deve produrre
oggetti che esprimano potenza, funzionalità e resistenza, ma anche raffinatezza ed
eleganza”. Il nostro obiettivo era quello di realizzare un design in grado di preservare la
sua freschezza e la sua carica innovativa anche a distanza di dieci anni, un design che
fosse caratterizzato da proporzioni classiche e dettagli discreti. Desideravamo inoltre
creare un amplificatore che non fosse solo semplice da utilizzare, ma anche
estremamente flessibile e completo nelle sue opzioni di controllo.
A differenza di molti altri amplificatori ad alte prestazioni, l’M3 include una gamma
completa di utili e pratiche funzionalità. In particolare, sono disponibili una funzione di
commutazione degli altoparlanti per due coppie di diffusori e comandi per la regolazione
dei toni estremamente flessibili, nonché un’uscita Zona 2 con relativa serie indipendente
di comandi e telecomando ZR3 dedicato. Sul pannello anteriore una serie di pulsanti e
una manopola multifunzione consentono un rapido accesso a tutte le funzioni
dell’amplificatore. Le diverse condizioni operative vengono indicate con chiarezza dalle
due righe a matrice di punti del display a fluorescenza. È inoltre possibile accedere a
numerose funzioni mediante il telecomando M3, che fornisce anche una serie di
comandi di base per il lettore DVD/SACD NAD corrispondente.
Le funzionalità tese all’ottimizzazione delle prestazioni comprendono un attenuatore di
volume di precisione multilivello a passi di 0,5 dB e una sensibilità di 87,5 dB, un
controllo remoto del bilanciamento a passi di 0,5 dB e un comando per la selezione dei
modi che consente la gestione dei canali con impostazioni mono, stereo, solo sinistro e
solo destro. I comandi dei toni permettono la regolazione dei bassi e degli alti e offrono
un’opzione di “pendenza dell’inviluppo” che risulta altamente efficace per la correzione
del bilanciamento tonale di molte registrazioni poiché consente di aumentare i bassi e
contemporaneamente diminuire gli alti (o viceversa) in modo da creare un bilanciamento
più caldo (o più freddo). In questo modello abbiamo incluso inoltre una seconda serie
di uscite per il preamplificatore e un filtro passa alto selezionabile per l’amplificatore
interno, in modo da agevolare l’implementazione di una biamplificazione o un subwoofer
attivo.
Lo chassis solido e robusto è realizzato utilizzando lamiere in acciaio dolce dello
spessore di 2 mm e la costruzione del pannello anteriore prevede l’impiego di alluminio
estruso e zinco pressofuso. Particolare attenzione è stata riservata al controllo della
risonanza meccanica, poiché quest’ultima può incidere in modo considerevole sulle
prestazioni soniche. Gli speciali piedini isolanti adottano alluminio e gomma siliconica
per attenuare le vibrazioni. Tutti i connettori di segnale, specificamente progettati per i
componenti della serie Masters NAD, offrono l’estrema affidabilità garantita dal bagno in
oro. Completamente rifinito sia all’interno che all’esterno, l’M3 utilizza sofisticate finiture
in vernici per auto e la tecnica della verniciatura a polveri, che garantiscono lunga durata
ed eleganza estetica.
IL DESIGN DEL PREAMPLIFICATORE
Il preamplificatore utilizza amplificatori buffer discreti JFET ad alta impedenza e basso
rumore e interruttori di alta qualità con contatti sigillati in vetro ad azionamento
magnetico in corrispondenza dell’ingresso. Speciali moduli di guadagno in classe A ad
alta corrente e bassa impedenza di uscita garantiscono un fattore di cresta dinamico
elevatissimo e una corrente di uscita anch’essa alta, insieme a un eccezionale rapporto
S/R superiore a -100 dB (IHF).
Introduzione
Introduzione
m3 14092005-italian.qxd 1/4/2006 11:27 AM Page 105
5


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for NAD M3e at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of NAD M3e in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 1,94 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of NAD M3e

NAD M3e User Manual - English - 20 pages

NAD M3e User Manual - German - 20 pages

NAD M3e User Manual - Dutch - 20 pages

NAD M3e User Manual - French - 20 pages

NAD M3e User Manual - Portuguese - 20 pages

NAD M3e User Manual - Swedish - 20 pages

NAD M3e User Manual - Spanish - 20 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info