586294
42
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/44
Next page
42
Eliminazione di macchie
Importante: Prima di eliminare una macchia con solventi o simili, accertarsi a un pezzo „invisibile“ - p. es. l’orlo - che il tessuto e il colore
non possano essere danneggiati.
Birra, vino: sciacquare con acqua tiepida, poi lavare.
Sangue: ammollare in acqua fredda, strofinare le macchie con sapone gallotannico o duro, poi lavare.
Macchie da
bruciato: cospargere d’aceto, farlo agire per alcune ore, sciacquare abbondantemente con acqua fredda.
Burro: sciacquare con saponata tiepida, in caso di tessuti delicati togliere la macchia con soluzione ammoniacale, sapone
gallotannico o duro.
Tuorlo: ammollare in saponata tiepida, poi lavare.
Chiaro d’uovo: sciacquare con acqua fredda, poi lavare.
Grasso: lavare con saponata calda o con sapone gallotannico o duro.
Succo di frutta,
frutta: spargere di sale e lavare con acqua calda o strofinare con sapone gallotannico o duro e lavare.
Macchie brillanti: pulire con spazzola impregnata d’acqua acetica.
Erba: strofinare con sapone gallotannico o duro, poi lavare.
Urina: lavare con saponata o con soluzione ammoniacale diluita oppure strofinare con sapone gallotannico o duro.
Iodio: inumidire, strofinare con la superficie di taglio di una patata cruda dimezzata, sciacquare con acqua fredda, ripetere finché
la macchia è sparita, poi lavare.
Caffé / Cacao: ammollare in acqua fredda, sciacquare con saponata fredda (per tessuti non delicati con acqua bollente).
Penna a sfera
e pennarello: strofinare con alcol, assorbire il colorante sciolto, lavare eventuali residui con sapone gallotannico o duro.
Rossetto: lavare con sapone gallotannico o duro.
Latte: sciacquare con acqua fredda, poi lavare.
Smalto per unghie: sciogliere con acetone (attenzione: non in caso di acetato e di triacetato), poi lavare.
Ruggine: in caso di tessuti chiari impregnare con succo di limone finché la macchia sparisce, poi sciacquare accuratamente, oppure
ammollare il tessuto in acqua contentente un po’di glicerina, poi lavare con acqua saponata.
Vino rosso: spargere di sale, farlo agire, scuotere, poi lavare oppure lavare con sapone gallotannico o duro.
Fuliggine: mai lavare! Prima togliere le particelle non aderenti soffiando, poi spargere di sale, farlo agire, scuotere, poi lavare con sapone
gallotannico o duro.
Lubrificanti: strofinare con olio alimentare oppure con margarina, lavare in saponata, togliere eventuali tracce di grasso con
trementina oppure con sapone gallotannico o duro.
Lucido per scarpe: sciogliere con trementina, lavare con saponata.
Sudore: ammollare in acqua acetica, sciacquare accuratamente, poi lavare.
Gelato: lavare con acqua tiepida o con sapone gallotannico o duro.
Spinaci: strofinare con la superficie di taglio di una patata cruda dimezzata, poi lavare.
Muffa: in caso di tessuti chiari di cotone o di lino spalmare con una pasta consistente di gesso, sapone e acqua, farla agire, poi lavare
accuratamente, oppure strofinare la macchia con sapone gallotannico o duro, sciacquare e lavare.
Tè: lavare con saponata o con sapone gallotannico o duro.
Catrame: strofinare con olio alimentare o con margarina, lavare con saponata, togliere eventuali tracce di grasso con soluzione
ammoniacale oppure con sapone gallotannico o duro.
Inchiostro: spargere abbondantemente di sale, farlo agire e poi scuotere, trattare con aceto o sapone gallotannico o duro,
sciacquare bene e lavare.
Ingiallimenti: lavare con detersivo e una manciata di sale (in caso di tessuti sintetici è poco efficace).
Cera: sciogliere la cera piegando ripetutamente il tessuto e grattare delicatamente, poi stirare con carta assorbente o con carta seta
finché sono stati assorbiti tutti residui della cera, strofinare eventuali tracce con spirito, lavare con saponata.
Tingere / Scolorire:
Osservare assolutamente le indicazioni d’impiego della casa produttrice.
Consigli degni di nota
Le lavastoviglie non vanno utilizzate come luogo di deposito per biancheria sporca. La biancheria umida e sporca favorisce
la formazione di muffa e macchie.
Soprattutto a causa dei detersivi in polvere molto concentrati, possono presentarsi problemi d'alimentazione dell'acqua
(p.es. residui di detersivo nel contenitore). In questo caso si deve adoperare il dosatore (se disponibile) che si trova nella
confezione del detersivo.
I detersivi d'oggi (liquidi o in polvere) possono causare della schiuma anche nell'ultimo risciacquo o durante la
centrifugazione finale. Il risultato di risciacquo non viene perciò influenzato.
Alla fine di un programma di lavaggio possono essere visibili residui bianchi di detersivo, specialmente sui tessuti scuri. La
ragione per questo non è il risciacquo insufficiente, ma per lo più, si tratta di ammorbidente insolubile che si trova nel
detersivo moderno senza fosfato.
Rimedio possibile: scuotere oppure spazzolare. Rivedere la scelta del detersivo o adoperare un detersivo liquido.
Prima di introdurre la biancheria in lavatrice controllare se si possono staccare dei pezzetti di metallo della biancheria come
per es. bottoni di metallo, arcucci di metallo per reggiseno etc. Questi pezzi possono cadere nella tinozza e provocare
rumori. Riparazioni di questo genere non sono gratis, neanche durante il periodo di garanzia.
42


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Kenwood MINI 850 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Kenwood MINI 850 in the language / languages: German, French, Italian as an attachment in your email.

The manual is 2,18 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info