473835
2
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/24
Next page
PREPARAZIONE DI UN CAFFÈ
Premessa: la macchina X1 è stata concepita per fornire il massimo risultato con serving E.S.E. come da fig. 7.
In caso di utilizzo di serving fustellato diversamente occorre eliminare la carta in eccesso lasciando attorno al serving un bordo di circa 5 mm; altrimenti si
possono verificare inconvenienti tecnici e perdite di acqua dal gruppo di estrazione.
Accertarsi che la spia di macchina pronta (E) sia accesa e l'interruttore (C) sia in posizione caffè (alto) (fig. 8).
Sganciare il portafiltro (G), appoggiare il serving sul portafiltro (fig. 9) in corrispondenza del foro centrale, agganciare il portafiltro all'alloggiamento facendolo
ruotare verso destra fino a portarlo alla posizione corrispondente al tipo di caffè che si intende preparare.
Infatti la macchina è dotata dell'innovativo gruppo di estrazione >TRIO che permette di preparare in modo ottimale, a seconda della posizione di chiusura
del portafiltro, un caffè lungo (fig.10A), un espresso normale (fig.10B) ed un espresso ristretto (fig. 10C).
Azionare verso il basso l'interruttore di erogazione (B), al raggiungimento della quantità desiderata riportare l'interruttore (B) in posizione alta.
Ad operazione ultimata, sganciare il portafiltro ed estrarre il serving esausto battendo il bordo della manetta portafiltro rovesciata sulla gomma dello scarica
serving (fig. 11).
Per preparare altri caffè, ripetere la sequenza dall'inizio.
Si raccomanda, prima di spegnere la macchina o alla fine di ogni utilizzo, di vuotare e riagganciare il portafiltro e di far scorrere acqua calda, in modo da
rimuovere i residui di bevanda presenti. Una volta conclusa l’operazione, lasciare il portafiltro sganciato.
Attenzione: in caso si dimentichi di interrompere l'erogazione, la macchina spegne automaticamente la pompa dopo circa un minuto ed emette un segnale
acustico ogni secondo; per ripristinare il funzionamento, è sufficiente riportare l'interruttore caffè (B) in posizione alta.
Non usate l'acqua distillata o demineralizzata per la preparazione del caffè.
Attenzione: dopo che la macchina è accesa da parecchie ore ma non si è erogato nessun caffè potrebbe stentare a partire l'erogazione del caffè (tasto B).
Basterà aprire per alcuni secondi la manopola del vapore (I) avendo abbassato il tasto caffè (B) e l'erogazione riprenderà regolarmente.
EROGAZIONE VAPORE PER CAPPUCCINO
Per preparare un cappuccino, dopo aver preparato il caffè, versare latte freddo in un contenitore metallico ed seguire le seguenti istruzioni.
Accertarsi che il portafiltro sia privo di serving.
Abbassare l'interruttore (C) in posizione vapore; la spia di macchina pronta (E) si spegne e l'indicatore di temperatura sul termometro (F) inizia a salire (fig. 12).
Quando la macchina è pronta emette un breve segnale acustico e la spia verde si riaccende; ruotare la manopola vapore (I) in senso antiorario, fare uscire
l'acqua residua dal tubo fino all'ottenimento del vapore e richiudere la valvola vapore.
Immergere la lancia vapore (J) nel contenitore del latte (fig.13) e ruotare la manopola vapore (I) in senso antiorario.
Il piccolo foro (K) presente sulla lancia vapore rende possibile l'assorbimento dell'aria necessaria alla formazione della schiuma per il cappuccino; evitare
pertanto di immergerlo nel latte.
Raggiunto il volume di schiuma desiderato, chiudere la valvola vapore e riportare in posizione alta (fig. 14) l'interruttore (C).
Versare la schiuma e il latte nella tazza contenente il caffè (fig. 15).
Si consiglia di pulire accuratamente il cappuccinatore (K) dai residui di latte (fig. 16) evitando sempre il contatto diretto con le dita.
ATTENZIONE: Il contatto con la lancia vapore (J) può provocare ustioni gravi.
PREPARAZIONE DI UN CAFFÈ DOPO L’EROGAZIONE DI VAPORE
È molto importante evitare di preparare un espresso subito dopo aver erogato vapore perché la caldaia è troppo calda e il gusto risulta compromesso.
Portando il selettore (C) dalla posizione vapore (bassa) a quella caffè (alta) la spia (E) si spegne per qualche minuto dando tempo alla macchina di raffreddarsi;
quando la caldaia raggiunge la temperatura idonea, la spia si riaccende e si può procedere alla preparazione del caffè.
Se si vuole riportare più velocemente la macchina alla temperatura ideale per il caffè procedere come segue:
1. Assicurarsi che l'interruttore (C) sia in posizione caffé (fuori). (fig. 14)
2. Erogare vapore, aprendo la valvola vapore (I), ponendo un recipiente sotto alla lancia vapore (J), chiudere la valvola vapore quando la macchina emette un
breve segnale acustico e la spia verde si riaccende. (fig. 17)
3. La caldaia è di nuovo alla temperatura idonea per preparare un espresso.
La macchina ha una valvola che regola il mantenimento della pressione nella caldaia che provoca un lieve gocciolamento dal portafiltro nelle fasi di aumento
della temperatura ( in accensione e nel passaggio da caffè a vapore).
ATTENZIONE: Se la leva dell'interruttore (C) è in posizione vapore (bassa), l'interruttore caffè (B) non funziona. (fig. 18)
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA
L'erogazione dell'acqua calda avviene attraverso la lancia vapore (J).
Procedere come segue:
1. accertarsi che le leve degli interruttori caffè (B) e vapore (C) siano in posizione alta e la spia (E) di macchina pronta sia accesa
2. collocare il recipiente sotto la lancia vapore
3. ruotare in senso anti-orario la manopola del vapore (I) e abbassare l'interruttore acqua/caffè (B) (fig. 19)
4. erogare la quantità di acqua calda desiderata
5. alzare la leva dell'interruttore acqua/caffè (B) e quindi ruotare in senso orario (fig. 20) la manopola del vapore (I).
PULIZIA E MANUTENZIONE
Per il corretto funzionamento e un elevato standard di qualità della bevanda si consiglia di eseguire regolarmente e scrupolosamente la pulizia della macchina.
Operazioni da eseguire a macchina fredda e scollegata:
- pulizia del serbatoio dell'acqua
- pulizia del portafiltro; nb: la pulizia e rimozione di eventuali residui solidi risulta più accurata se si rimuove il filtro svitando la vite (fig. 21)
- pulizia della lancia vapore; nb: rimuovere con accuratezza eventuali residui di latte sulla lancia, nel foro di aspirazione dell' aria e nel foro di fuoriuscita
vapore
- pulizia del cassetto raccogligocce
- pulizia della griglia d'appoggio.
Nel caso si presentino delle perdite d'acqua dal porta-filtro durante l'erogazione del caffè, bisogna sostituire l'anello di guarnizione O-R sfilandolo dalla sua
sede (fig. 22) e sostituendolo con quello nuovo in dotazione (T) (fig. 23). Se si vuole pulire il portafiltro in plastica bisogna sganciarlo dalla manetta. Per fare
questa operazione girare lo scarica serving(U) e premere il beccuccio nel foro, il filtro si sgancerà automaticamente (fig. 24).
Operazioni da eseguire a macchina accesa:
Per eliminare dalla camera di estrazione i residui grassi del caffè, che depositandosi e invecchiando possono creare alterazioni spiacevoli all'aroma e al gusto
del vostro espresso, è consigliabile ogni 30 giorni fare un lavaggio con una pastiglia adatta per sciogliere questi residui. Trovate una campionatura di questo
prodotto all'interno della confezione.
Procedere come segue:
1. Sganciare la manetta portafiltro (G) dalla macchina
2. Collocare sul filtro una pastiglia
3. Riagganciare la manetta (G) con la pastiglia nella macchina
4. Posizionare un recipiente sotto il portafiltro, azionare l'interruttore caffè (B) per 30 secondi ed attendere 60 secondi prima di azionare nuovamente
l'interruttore del caffè. Durante questa pausa di 60 secondi far ruotare la manetta a sinistra e destra e viceversa più volte per ottenere una pulizia anche
della guarnizione di tenuta
5. Eseguire 6 cicli dell'operazione del punto 4
6. Terminati i 6 cicli accertarsi che nel portafiltro non vi siano residui della pastiglia
7. Nel caso si rilevino dei residui aver cura di rimuoverli togliendo il portafiltro della macchina, erogando acqua calda azionando l'interruttore del caffè (B)
e lavando il portafiltro sotto l'acqua
8. Chiudere l'interruttore del caffè (B)
9. Riposizionare la manetta portafiltro (G) nella macchina
Importante:
Ricordatevi di tenere sempre il tubo del vapore privo di residui di latte sia esternamente che internamente ai fori di erogazione.
Pulire tempestivamente il cappuccinatore ad ogni uso mediante una spugnetta. Per i fori la pulizia può essere fatta con uno spillo (fig. 16).
Di notte immergere il portafiltro in un recipiente con acqua per mantenerlo pulito.
DECALCIFICAZIONE
La necessità di eseguire la decalcificazione dipende dall'acqua usata, dalle ore di funzionamento della macchina e dal numero di caffè fatti.
Si raccomanda di effettuare la decalcificazione ogni 2 mesi.
Non usate l'acqua distillata o demineralizzata per la preparazione del caffè.
ATTENZIONE: Si consiglia di usare il nostro prodotto per la decalcificazione (fig. 25). Se le procedure di decalcificazione non vengono eseguite il calcare può
provocare difetti di funzionamento non coperti da garanzia. Aceto, lisciva, sale, acido formico, danneggiano la macchina!
Procedura di decalcificazione:
Diluire il contenuto della bustina in 1 litro d'acqua. Versare la soluzione nel serbatoio. Accendere la macchina e lasciare erogare in quantità pari a 2 o 3 tazze.
Attendere 15 minuti e far erogare ad intervalli regolari 2 o 3 tazzine di soluzione fino ad esaurimento. Ripetere l'operazione fino al consumo della soluzione.
Infine lavare il serbatoio, riempirlo di acqua fresca e compiere una decina di erogazioni d'acqua, in modo da pulire completamente la caldaia da eventuali
residui. Attenzione: Se la decalcificazione non viene effettuata regolarmente è indispensabile farla eseguire in un centro di assistenza.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Materiale carrozzeria: Acciaio verniciato
Materiale caldaia interna: Ottone
Pompa: 18 bar
Peso senza imballo: 8,40 Kg
Voltaggio: 230 V, 50 Hz (EU); 120 V, 60 Hz (USA)
Potenza: 1050 W (EU); 1100W (USA)
Serbatoio: 1,2 litri
Termostato elettronico ad alta precisione, scaldatazze, funzione vapore e acqua calda, caricamento automatico della caldaia.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti senza preavviso.
ITALIANOITALIANO
98
2


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Illy X1 Trio at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Illy X1 Trio in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 0,35 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info