340948
2
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/3
Next page
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Il termostato (Fig. 1/A) permette di regolare gradualmente la
temperatura.
La posizione
significa funzionamento interrotto dell’appa-
recchio e luce interna spenta.
Per ottenere la migliore conservazione degli alimenti consiglia-
mo di regolare il termostato su una posizione intermedia.
Qualora si desideri avere delle temperature più fredde ruotare
la manopola del termostato verso i numeri alti. Al contrario, se
la temperatura è troppo fredda, ruotare la manopola verso i
numeri bassi: posizione 2-1.
Vi ricordiamo che le regolazioni del termostato sono suscettibi-
li di variazioni in rapporto alla temperatura ambiente, alla
quantità di cibi in conservazione, all’ubicazione e alla frequen-
za di apertura porta: con l’esperienza troverete la regolazione
più adatta alle Vostre esigenze.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
(Fig. 6)
Nel comparto frigorifero la temperatura varia da zona a zona.
Le zone più fredde sono quelle immediatamente sopra ai cas-
setti frutta e verdura e vicino alla parete posteriore.
Nel comparto, ove presente, si raggiungono i -18°C che
permettono la conservazione per alcuni mesi degli alimenti
surgelati.
La conservazione dei cibi surgelati dipende dalla natura del
prodotto. Generalmente è indicata sulla confezione.
Un prodotto che inizia a scongelare non deve in nessun caso es-
sere ricongelato e deve essere consumato al più presto.
Per conservare al meglio aroma, sostanza e freschezza di tutti i
cibi, suggeriamo di avvolgerli in fogli di alluminio o politene o
di riporli negli appositi contenitori con coperchio. Ciò evita
inoltre che gli odori si sovrappongano.
Lo spazio all’interno del frigorifero può essere organizzato in
vario modo spostando le griglie secondo le esigenze.
Normalmente consigliamo di riporre i cibi come indicato in
Fig. 6.
Attenzione: Non riporre nel comparto contenitori di vetro
contenenti liquidi e nel comparto frigorifero alimenti caldi.
PRODUZIONE DEI CUBETTI DI GHIACCIO
(solo per apparecchi dotati di comparto
a bassa temperatura)
Riempire di acqua le apposite vaschette per tre quarti e siste-
marle nel comparto.
Nel caso in cui le vaschette gelando alla base si attacchino al
comparto, non cercare di rimuoverle con oggetti taglienti o a
punta che potrebbero danneggiare l’apparecchio, ma usare
piuttosto il manico di un cucchiaio. Piegando la vaschetta, i
cubetti si staccano con minor fatica.
Attenzione: Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli su-
bito dopo la loro rimozione, potrebbero causare bruciature da
freddo.
SBRINAMENTO DELL’APPARECCHIO
- Se il frigorifero non è dotato di comparto lo sbrina-
mento avviene automaticamente. Durante il ciclo di sbrina-
mento, gocce d’acqua scorrono sulla parte posteriore della
cella. L’acqua convogliata da una canalizzazione defluisce in
una bacinella posta sul compressore da dove evapora.
- Se il frigorifero è dotato di comparto , per contenere i
consumi di energia elettrica, si raccomanda di pulire periodica-
mente l’interno di quest’ultimo dalla brina eccessiva. Per questa
operazione non usare mai oggetti taglienti o utensili metallici.
Suggeriamo comunque di procedere allo sbrinamento ogni-
qualvolta la brina raggiunga uno spessore di 3 mm (Fig. 7).
Per effettuare lo sbrinamento procedere come segue:
- togliere la spina dalla presa di corrente (Fig. 8);
- togliere gli alimenti del comparto ;
- ruotare il termostato sulla posizione ;
- raccogliere l’acqua che si forma durante lo sbrinamento con
una spugna o un panno (Fig. 9).
A sbrinamento ultimato asciugare le pareti del comparto, inse-
rire la spina, ruotare il termostato come desiderato riferendosi
al paragrafo “Regolazione della temperatura”.
Anche per questo modello lo sbrinamento del comparto frigo-
rifero è automatico.
APPARECCHIO CON COMPARTO
A BASSA TEMPERATURA
Sbrinare l'apparecchio quando la brina che ricopre il comparto
a bassa temperatura raggiunge i 3 mm di spessore (Fig. 7).
Preparazione allo sbrinamento
Assicurarsi che la bacinella raccogliacqua sia vuota e bene al-
loggiata in corrispondenza del foro di scarico del piatto racco-
gligocce. Vuotare il comparto a bassa temperatura. Non è ne-
cessario vuotare il resto del frigorifero. Lo sbrinamento può es-
sere eseguito in due modi:
Sbrinamento accelerato
Staccare la spina dalla presa di corrente (Fig. 8). Riporre una
bacinella con acqua calda (50°C ca.) nel comparto a bassa
temperatura e lasciare la porta del frigorifero aperta (Fig. 10).
Rinnovare l'acqua calda, se necessario.
Quando tutta la brina si è sciolta, pulire l'interno e ricollegare
l'apparecchio alla presa di corrente.
Sbrinamento normale
Premere il pulsante (8) al centro della manopola termostato e
chiudere la porta.
Quando tutta la brina si sarà sciolta, il pulsante ritornerà sulla
posizione iniziale ed il frigorifero riprenderà a funzionare auto-
maticamente.
A sbrinamento avvenuto, rimuovere la bacinella raccogliacqua
e rimettere la bacinella cubetti ghiaccio nel comparto a bassa
temperatura.
N.B.: Per togliere la brina non utilizzare oggetti taglienti o
utensili metallici. Non usare stufette elettriche o altre sorgenti
di calore.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Togliete la spina dalla presa di corrente prima di procedere a
qualsiasi tipo di intervento.
Se la presa di corrente non è raggiungibile staccare l’interrut-
tore generale.
Per la pulizia dell’interno dell’apparecchio e degli accessori
consigliamo di usare una soluzione composta da acqua e ace-
to o bicarbonato di soda (1 cucchiaio per 2 lt di acqua ca.);
non usare mai abrasivi, detergenti o sapone.
Le mensole sono agganciate ai lati della controporta.
Pulire periodicamente il foro di scarico acqua, posto sulla parte
posteriore (Fig. 11), con una matita o oggetto analogo. Pulire la
guarnizione della porta con acqua ed asciugare con cura.
Evitare che la guarnizione si sporchi con olio o grasso, sostan-
ze che potrebbero renderla porosa.
A pulizia ultimata ricollegare la spina alla presa di corrente.
CONSIGLI IN CASO DI ASSENZA
- Se l’assenza è di lunga durata, togliere la spina o ruotare il
termostato sulla posizione
, vuotare l’apparecchio, pulire
l’interno e lasciare la porta aperta (ciò impedisce la formazione
di cattivi odori).
- Se l’assenza è di breve durata lasciare in funzione l’apparecchio.
LUCE INTERNA
La luce interna nel comparto frigorifero si accende contempo-
raneamente all’apertura della porta e si spegne contempora-
neamente alla chiusura della stessa.
Italiano
I
16
2


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Ignis arl 355 g at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Ignis arl 355 g in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 0,08 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Ignis arl 355 g

Ignis arl 355 g User Manual - Dutch - 2 pages

Ignis arl 355 g User Manual - Danish - 2 pages

Ignis arl 355 g User Manual - French - 2 pages

Ignis arl 355 g User Manual - Portuguese - 2 pages

Ignis arl 355 g User Manual - Swedish - 3 pages

Ignis arl 355 g User Manual - Spanish - 2 pages

Ignis arl 355 g User Manual - Norwegian - 2 pages

Ignis arl 355 g User Manual - Finnish - 2 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info