361569
5
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/36
Next page
5
PRERISCALDAMENTO DELLA MACCHINA
Per ottenere un caffé espresso alla giusta temperatura,
é assolutamente necessario pre-riscaldare la
macchina, premendo l’interruttore generale
“acceso/spento” (fig. 2) almeno mezzora prima di
fare il caffé, avendo cura di lasciare il portafiltro
agganciato alla macchina (assicurarsi sempre che la
manopola vapore sia chiusa). Per agganciare il
portafiltro, posizionarlo sotto la doccia caldaia con
l’impugnatura verso sinistra, vedi fig. 3, spingere verso
l’alto e contemporaneamente ruotare l’impugnatura
verso destra; ruotare sempre con decisione. Trascorsa
la mezzora, fare il caffé seguendo le modalità descritte
nel capitolo successivo.
In alternativa, per fare più velocemente il
preriscaldamento, si puó procedere anche in
quest’altro modo:
1. Accendere la macchina premendo l’interruttore
“acceso/spento” (fig. 2)
2. Agganciare il portafiltro alla macchina, senza
riempirlo con il caffé macinato, e appoggiare la
tazza sotto i suoi beccucci. Utilizzare la stessa
tazza con cui si farà il caffé: cosí facendo sarà pre-
riscaldata.
3. Attendere l’accensione della lampada spia “OK”
(fig. 4) e subito dopo premere l’interruttore
erogazione caffé (fig. 5), lasciare fuoriuscire
l’acqua fino allo spegnimento della lampada spia
OK, quindi fermare l’erogazione premendo
l’interruttore erogazione caffé.
4. Svuotare la tazza, attendere che la lampada spia
“OK” si riaccenda di nuovo e ripetere un’altra volta
la stessa operazione.
COME PREPARARE L’ESPRESSO
1. Dopo avere eseguito il preriscaldamento della
macchina come descritto nel paragrafo
precedente, se si vuole preparare un solo caffé,
inserire il filtro da 1 tazza (il meno capiente dei due
in dotazione) nel portafiltro (fig. 6) e riempirlo con
1 misurino raso di caffé macinato, circa 7 grammi.
Se si desidera, invece, preparare due caffé
espresso utilizzare il filtro da 2 tazze (il piú
capiente dei due in dotazione) e riempirlo con due
misurini scarsi di caffé macinato (circa 6+6
grammi).
2. Distribuire uniformemente il caffé macinato e
premerlo leggermente con il pressino (fig. 7).
NOTA: la pressatura del caffé macinato é molto
importante per ottenere un buon caffé espresso. Se
si preme troppo, il caffé fuoriuscirà lentamente e la
crema sarà di colore scuro. Se si preme poco,
invece, il caffé uscirà troppo velocemente e si
otterrà poca crema di colore chiaro.
3. Togliere eventuale eccedenza di caffé dal bordo del
filtro ed agganciare il portafiltro alla macchina,
ruotandolo sempre con decisione.
4. Posizionare la tazza o le tazze, meglio se pre-
riscaldate risciacquandole con un pó di acqua
calda, sotto i beccucci del portafiltro (fig. 8).
5. Assicurarsi che la lampada spia OK (fig. 4) sia
accesa (se é spenta, attendere che si accenda),
quindi premere l’interruttore erogazione caffé (fig.
5) fino al raggiungimento della quantità
desiderata. Per interrompere premere un’altra volta
l’interruttore erogazione caffé.
6. Per sganciare il portafiltro, attendere qualche
secondo e poi ruotare l’impugnatura da destra a
sinistra. ATTENZIONE: per evitare spruzzi, non
sganciare mai il portafiltro mentre la macchina é
in erogazione.
7. Per eliminare il caffé usato, tenere il filtro bloccato
con l’apposita levetta incorporata nell’impugnatura
e far uscire il caffé battendo il portafiltro capovolto
(fig. 9).
8. Per spegnere la macchina da caffé, premere
l’interruttore “Acceso/spento” (fig. 2).
ATTENZIONE: la prima volta che si usa la macchina,
é necessario lavare tutti gli accessori ed i circuiti
interni facendo almeno cinque caffé senza utilizzare
il caffé macinato.
COME PREPARARE IL CAPPUCCINO
1. Preparare uno o due caffé espresso, utilizzando
tazze sufficientemente grandi.
2. Premere l’interruttore vapore (fig. 10) e attendere
l’accensione della lampada spia “OK” (fig. 4).
L’accensione della lampada indica che la caldaia
ha raggiunto la temperatura ideale per la
produzione di vapore.
3. Nel frattempo, riempire un recipiente con circa 100
grammi di latte per ogni cappuccino che si vuole
fare. Il latte deve essere freddo di frigorifero (non
caldo!). Nella scelta delle dimensioni del recipiente
tenere conto che il volume del latte aumenterà di 2
o 3 volte.
4. Posizionare il recipiente sotto il cappuccinatore.
5. Immergere il cappuccinatore nel latte per circa
5mm (fig. 11) e ruotare la manopola vapore in
senso antiorario, vedi fig. 12 (ruotando di più o di
meno la manopola é possibile variare la quantità
di vapore che uscirà dal cappuccinatore). A questo
imp. 15-01-2003 10:39 Pagina 5
5


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for DeLonghi bar 14 f at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of DeLonghi bar 14 f in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Portuguese, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 0,7 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of DeLonghi bar 14 f

DeLonghi bar 14 f User Manual - English - 4 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info