139811
28
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/34
Next page
124
Modalità Downmix
Il downmix è il processo di conversione dell’audio multicanale in un numero
di canali inferiore. Ad esempio, la conversione di una sorgente 5.1 canali
in stereo o la conversione di una sorgente 7.1 canali in 5.1 canali. Il
downmix consente all’uscita audio del lettore di combaciare perfettamente
con il numero di altoparlanti disponibile nel sistema home theatre.
La modalità downmix corrente è visualizzata nell’angolo inferiore destro
dell’illustrazione della posizione dell’altoparlante.
Per modificare l’impostazione del downmix audio, premere il pulsante Enter
quando il cursore si trova sopra l’opzione Down Mix. Sono disponibili le
seguenti modalità downmix:
LT/RT – Left Total/Right Total (sinistra/destra). I canali centrale e surround
vengono decodificati e quindi la matrice viene codificata nei due canali
anteriori. Un sintoamplificatore Dolby Pro Logic può quindi decodificare
l’audio a due canali che viene riportato nell’audio surround.
Stereo - Questa modalità esegue il downmix dell’audio multicanale in uscita
stereo a 2 canali. In caso di contenuto stereo originale, l’uscita non cambia.
In caso di contenuto multicanale originale, i canali surround e centrale
saranno mixati nei canali anteriori sinistro e destro. Consigliato per l’utilizzo
con televisori o sintoamplificatori/amplificatori stereo (senza decodifica
ProLogic).
5.1Ch – Questa modalità consente l’uscita audio decodificata a 5.1 canali.
Il numero dei canali di uscita effettivi dipende dal disco. Se il contenuto di
origine ha più canali, i canali posteriori surround saranno mixati nei canali
surround.
7.1Ch – Questa modalità consente l’uscita audio decodificata a 7.1 canali.
Il numero dei canali di uscita effettivi dipende dal disco.
Impostazioni altoparlanti
Per ogni altoparlante del sistema home theatre, è possibile impostare la
grandezza, la distanza e il livello trim. Per configurare un altoparlante,
spostare il cursore per evidenziare l’altoparlante e premere il pulsante
Enter. Sarà attivato il menu Impostazioni altoparlanti sulla destra dello
schermo. Nel menu Impostazioni altoparlanti, agendo sui pulsanti 
selezionare un parametro, quindi premere il pulsante Enter per modificarlo.
Per uscire dal menu Impostazioni altoparlanti, tornare all’illustrazione
Configurazione altoparlanti, premere il pulsante ovvero selezionare
l’opzione Exit. È possibile anche andare avanti per configurare
l’altoparlante successivo, selezionando l’opzione Next Speaker
(altoparlante successivo).
È possibile configurare i seguenti parametri dell’altoparlante:
1. Dimensioni
Il parametro dimensioni dell’altoparlante imposta il controllo del filtro dei
bassi per gli altoparlanti. La frequenza di crossover dei bassi è fissata a
80Hz. Le opzioni sono:
Grande – Le frequenze dei bassi vengono passate agli altoparlanti.
Piccola – Le frequenze dei bassi non vengono passate agli altoparlanti
per ridurre eventuali distorsioni. Se è disponibile un subwoofer, le
frequenze dei bassi vengono reindirizzate al subwoofer.
On (solo per subwoofer) – Specificare che è disponibile un subwoofer.
Off – L’altoparlante per la posizione corrispondente non esiste. L’audio
dell’altoparlante mancante viene reindirizzato su altri altoparlanti o
scartato se non è possibile il reindirizzamento.
Nota: gli altoparlanti anteriore, surround e posteriore surround sono
configurati come coppie. Modifiche alla dimensione di un altoparlante
comporta la modifica automatica dell’altro altoparlante della coppia.
2. Distanza
I parametri di distanza degli altoparlanti impostano il controllo del ritardo
del canale audio corrispondente. Questo ritardo è utilizzato per
compensare la differenza temporale di propagazione dell’audio dalla
disposizione degli altoparlanti a distanze diverse dalla posizione di ascolto.
Il ritardo distanza degli altoparlanti è valido solamente se il lettore
decodifica audio multicanale. Se si utilizza l’uscita audio bitstream al
sintoamplificatore A/V, l’audio bitstream non è regolato per il ritardo
distanza altoparlante.
Poiché il ritardo è calcolato in base alla differenza di distanza tra ogni
altoparlante e la posizione dell’ascoltatore, è importante impostare la
distanza innanti tutto per gli altoparlanti anteriori e poi per gli altri
altoparlanti. Ogni volta che si modifica la distanza degli altoparlanti
anteriori, la distanza degli altri altoparlanti sarà automaticamente regolata
per mantenere la stessa differenza di distanza.
Ad esempio, nel grafico sopra illustrato, misurare la distanza (in piedi (1
piede = 30,48 cm)) dalla posizione di ascolto primaria all’altoparlante
anteriore sinistro o anteriore destro. Gli altoparlanti anteriore destro e
sinistro devono trovarsi alla stessa distanza dall’ascoltatore. Immettere la
distanza degli altoparlanti anteriori (1. nell’immagine summenzionata) nel
menu Configurazione altoparlanti.
Quindi, misurare la distanza (in piedi) dall’altoparlante centrale (2) alla
posizione di ascolto. Spostare il cursore per evidenziare l’altoparlante
centrale nella pagina di impostazione Channel Delay (ritardo canale), ed
immettere la distanza in piedi (più vicina possibile). Ripetere per ogni
altoparlante del sistema (centrale, sinistro surround, destro surround,
posteriore sinistro surround, posteriore destro surround e subwoofer),
secondo la disponibilità.
Nota: la distanza tra gli altoparlanti surround e l’ascoltatore deve essere
inferiore o pari a quella tra gli altoparlanti anteriori e l’ascoltatore.
3. Livello trim
I parametri del livello trim degli altoparlanti impostano il volume di ogni
singolo canale. Per risultati più precisi, si consiglia di utilizzare le tonalità
di prova di uno strumento di calibrazione, come Digital Video Essentials HD
Basics e un pressostato SPL (livello pressione sonora). Il livello trim può
essere impostato a +/- 10dB ad incrementi di 0.5dB.
FL FR
C
SW
SL SR
SB SBR
1
2
3
Distanze:
1 - Ascoltatore-Parte Frontale
2 - Ascoltatore-Centro
3 - Ascolatore-Sinistro Surround
Icone alcoparlanti:
FL - anteriore sinistro
FR - anteriore destro
C - centro
SW - subwoofer
SL - sinistro surround
SR - destro surround
SBL - posteriore sinistro surround
SBR - posteriore destro surround
Setup menu (menu Impostazione) (segue)
28


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Cambridge Audio azur 650bd at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Cambridge Audio azur 650bd in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 4,38 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Cambridge Audio azur 650bd

Cambridge Audio azur 650bd User Manual - English - 34 pages

Cambridge Audio azur 650bd Additional guide - German - 4 pages

Cambridge Audio azur 650bd User Manual - German - 34 pages

Cambridge Audio azur 650bd Additional guide - Dutch - 3 pages

Cambridge Audio azur 650bd User Manual - Dutch - 34 pages

Cambridge Audio azur 650bd User Manual - Danish - 34 pages

Cambridge Audio azur 650bd User Manual - French - 34 pages

Cambridge Audio azur 650bd User Manual - Spanish - 34 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info