23391
4
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/16
Next page
EURODESK SL3242FX-PRO/SL2442FX-PRO
4 2. ELEMENTI DI COMANDO
ATTENZIONE!
+
Desideriamo richiamare la vostra attenzione sul
fatto che i livelli sonori elevati possono recare
danno al vostro udito e/o danneggiare la vostra cuffia
o i vostri altoparlanti. Attivate il vostro stadio finale
(i vostri stadi finali) o i vostri altoparlanti attivi
sempre per ultimi e disattivateli sempre per primi,
per evitare i rumori di attivazione o di disattivazione
del pannello di mixaggio e di tutti gli altri apparecchi.
Prestate attenzione a mantenere sempre un livello
sonoro adeguato.
2. ELEMENTI DI COMANDO
Questo capitolo descrive i diversi elementi di comando del
vostro pannello di mixaggio. Vengono illustrati dettagliatamente
tutti i regolatori ed i collegamenti.
2.1 Canali di ingresso mono
2.1.1 Ingressi per microfono e line
Fig. 2.1: Collegamenti e regolatori degli ingressi Mic/Line
Ogni canale di ingresso mono vi offre, con la presa XLR,
un ingresso simmetrico per microfono, nel
quale, premendo il pulsante (vedi retro), è
disponibile anche un phantom power di
+48 V per il comando di microfoni a
condensatore.
+ Rendete muto il vostro sistema di riproduzione prima
di attivare il phantom power. In caso contrario viene
riprodotto dal vostro altoparlante di controllo un
rumore di attivazione. Per favore osservate anche le
avvertenze nel Capitolo 2.11 Il retro
dellapparecchio.
Ogni ingresso mono dispone anche di un simmetrico
ingresso line, realizzato con una presa jack da 6,3 mm.
Questi ingressi possono essere anche occupati da
connettori cablati asimmetricamente (jack mono).
Il collegamento INSERT I/O viene utilizzato per elaborare il
segnale di un processore di dinamica o di un equalizzatore.
Questo punto di inserzione è posto a monte del fader,
dellequalizzatore e dellAux Send.
Al contrario dei dispositivi di Hall e degli altri apparecchi per
effetti, nei quali viene inserito il segnale asciutto, i processori
di dinamica elaborano lintero segnale. In questo caso,
dunque, la via Aux Send non è la soluzione corretta. Si
interrompe invece la via del segnale e si inserisce un
processore di dinamica e/o un equalizzatore. Il segnale
viene successivamente ricondotto nello stesso punto del
pannello. Il segnale è interrotto solo quando un jack è inserito
nella relativa presa (nel jack stereo: punta = uscita del
segnale, fusto = ingresso). Tutti i canali di ingresso mono
sono dotati di Insert. Gli Insert possono essere utilizzati
anche come uscite dirette Pre EQ, senza interrompere il
flusso del segnale. Per questo scopo avete bisogno di un
cavo con un jack mono dalla parte del registratore a nastro
o dellapparecchio per effetti e con un jack stereo con i
contatti collegati a ponte dalla parte del pannello (collegare
la punta del jack con il fusto).
Con il potenziometro TRIM regolate lamplificazione in
ingresso. Quando collegate una fonte di segnale ad uno
degli ingressi o la disinserite, questo regolatore dovrebbe
sempre essere completamente girato a sinistra.
La scala presenta 2 differenti fasce di valori: la prima fascia
di valori, da +10 fino a +60 dB, si riferisce allingresso MIC
ed indica lamplificazionedei segnali qui inseriti.
La seconda fascia di valori, da +10 fino a -40 dBu, si
riferisce allingresso line ed indica la sensibilità
dellingresso. Per apparecchi con normale livello di uscita
line (-10 dBV o +4 dBu) la regolazione è la seguente:
collegate lapparecchio con il regolatore TRIM
completamente girato a sinistra e successivamente
impostate il regolatore al livello di uscita indicato dal
fabbricante dellapparecchio. Se lapparecchio esterno ha
un indicatore del livello di uscita, questo dovrebbe indicare
0 dB con i picchi di segnale. Per ottenere +4 dBu girate un
poco il potenziometro, per ottenere -10 dBV giratelo un
poco di più. La regolazione fine avviene poi, quando
immettete un segnale musicale, con lausilio del LED LEVEL
SET. Questo si accende quando viene raggiunto il livello
ottimale di lavoro.
I canali mono dei pannelli di mixaggio dispongono inoltre di
un filtro di banda LOW CUT, con il quale potete eliminare
parti di segnale a bassa frequenza indesiderate
(18 dB/ottava, -3 dB a 80 Hz).
2.1.2 Equalizzatore
Tutti i canali di ingresso mono dispongono di una regolazione
del suono a 3 bande. Le bande consentono di volta in volta un
aumento / una diminuzione massimi di 15 dB, nella posizione
centrale lequalizzatore è neutrale.
Fig. 2.2: Regolazione del suono dei canali di ingresso
Il regolatore HI della sezione EQ controlla la gamma di
frequenze alta del rispettivo canale. Questo avviene grazie
ad un filtro Shelving, che aumenta o diminuisce tutte le
frequenze al di sopra di una frequenza di taglio stabilita
(12 kHz).
4


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Behringer SL2242FX at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Behringer SL2242FX in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 2,36 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Behringer SL2242FX

Behringer SL2242FX User Manual - German - 18 pages

Behringer SL2242FX User Manual - French - 15 pages

Behringer SL2242FX User Manual - Portuguese - 16 pages

Behringer SL2242FX User Manual - Spanish - 16 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info