454652
5
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/48
Next page
5
II
II
I
Per la preparazione dei cibi da congelare consultare
un manuale specializzato.
Un alimento scongelato, anche solo parzialmente, non deve
mai essere ricongelato: lo dovete cuocere per consumarlo
(entro 24 ore) oppure per ricongelarlo.
Gli alimenti freschi da congelare non devono essere posti a
contatto con quelli già congelati o surgelati ma vanno messi
nel vano superiore "K" dove la temperatura scende sotto i
-18°C ed è l'ideale per congelar bene i cibi. Non bisogna
infatti dimenticare che la buona conservazione degli alimenti
congelati dipende dalla velocità di congelazione.
La quantità massima giornaliera da congelare è indicata sul-
la targhetta caratteristiche posta all'interno dello scompar-
to frigorifero.
La prima volta, o dopo che il congelatore è stato inattivo,
potete congelare i cibi solo dopo aver fatto funzionare al
massimo l’apparecchio e che la spia rossa C si è spenta
Quando l'apparecchio è già in funzione la congelazione può
essere fatta in due modi:
1. per piccole quantità, inferiori alla capacità massima indi-
cata sulla targhetta caratteristiche, premete il pulsante di
congelamento "D" per 2 secondi (lampada gialla "E" acce-
sa) e introducete i cibi da congelare. Dopo 24 ore il pulsante
si disinserisce automaticamente (lampada gialla "E" spen-
ta).
2. Per grossi quantitativi di cibi da congelare (fino al carico
massimo indicato nella targhetta delle caratteristiche) pre-
mere il pulsante di congelamento "D" per 5 secondi (lam-
pada gialla lampeggiante). Dopo 24 ore la lampada gialla
cesserà di lampeggiare (luce fissa); a questo punto potete
introdurre i cibi da congelare. Dopo 24 ore il pulsante si
disinserisce automaticamente (lampada gialla spenta).
- Durante la congelazione evitate di aprire la porta del freezer.
- Per ottenere una conservazione e un successivo
scongelamento ottimali è consigliabile dividere i cibi in pic-
cole porzioni così si congeleranno rapidamente e in modo
omogeneo. Sulle confezioni sono riportate le indicazioni sul
contenuto e sulla data di congelamento.
- Al fine di ottenere un spazio maggiore nel reparto freezer
si può togliere il cassetto centrale, sistemando gli alimenti
direttamente sulla piastra evaporante. Verificare, dopo l'in-
troduzione del carico, che la porta chiuda correttamente.
- Non aprite la porta del freezer in caso di mancanza di cor-
rente o di un guasto, ritarderete così l’aumento della tem-
peratura al suo interno. In questo modo i surgelati e i con-
gelati si conserveranno senza alterazioni per circa 9-14 ore.
- Non mettete nel congelatore bottiglie piene: potrebbero
rompersi poiché, gelandosi, tutti i liquidi aumentano di vo-
lume.
- Riempite le bacinelle dei cubetti di ghiaccio fino a circa 3/4
della loro altezza.
Per congelare bene
Consigli per risparmiare
- Installatelo bene
E cioè lontano da fonti di calore, dalla luce diretta del sole,
in locale ben aerato e con le distanze indicate nel paragrafo
"Installazione/L'aerazione".
- Il freddo giusto
Il troppo freddo fa aumentare i consumi
- Non riempitelo troppo
Per conservare bene i cibi il freddo deve circolare liberamen-
te all’interno del frigorifero. Riempirlo troppo significa im-
pedire questa circolazione facendo lavorare di continuo il
compressore.
- A porte chiuse
Aprite il vostro frigorifero il meno possibile perché ogni volta
che lo fate va via gran parte dell’aria fredda. Per ristabilire la
temperatura il motore deve lavorare a lungo consumando
molta energia.
- Occhio alle guarnizioni
Mantenetele efficienti e pulite in modo che aderiscano bene
alle porte; solo così non lasceranno uscire nemmeno un po’
di freddo.
- Niente cibi caldi
Una pentola calda messa nel frigorifero alza immediatamente
la temperatura di diversi gradi, lasciatela raffreddare a tem-
peratura ambiente prima di introdurla nel frigorifero.
- Brina nel freezer
Controllate lo spessore della brina sui ripiani del freezer ed
effettuate subito lo sbrinamento se lo strato è diventato trop-
po spesso (Vedi più avanti “Come tenerlo in forma”).
5


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Ariston XKC 35 VE at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Ariston XKC 35 VE in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian as an attachment in your email.

The manual is 2,24 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info